“Secchia: dal crinale al Po”, tra gli ospiti, Luca Lombroso, venerdì 11 Febbraio. Letture dantesche, Luca Gherardi al Teatro Varini con il Canto V dell’Inferno, il 18 e una serata sul Piano di Protezione Civile comunale il 25 febbraio.Sarà presente anche Luca Lombroso alla serata dedicata al fiume Secchia che si terrà venerdì 11 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Varini di San Possidonio. Dopo la proiezione del film “Secchia: dal crinale al Po – Viaggio lungo il fiume alla ricerca di un parco”, si terrà un dibattito alla presenza del noto metereologo e divulgatore ambientale, del Direttore del Consorzio Parco Secchia, Paolo Filetto e del regista della pellicola, Paolo Borciani. A coordinare la serata saranno gli Assessori Eleonora Zucchi (Ambiente) e Vasco Gherardi (Lavori Pubblici). Introdurrà la serata, a ingresso libero, l’Assessore alla Cultura, Enrico Benetti.
*
Le vicende di Paolo e Francesca, i protagonisti del Canto V dell’Inferno, saranno al centro dell’evento realizzato venerdì 18 febbraio alle ore 21, presso il Teatro Varini di San Possidonio. Luca Gherardi, Socio onorario del Comitato di Modena della Società Dante Alighieri e Assessore alla Cultura del Comune di Camposanto, leggerà e commenterà uno dei più struggenti canti del Sommo Poeta. Introduce l’Assessore alla Cultura, Enrico Benetti. L’ingresso è libero.
*
Venerdì 25 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Varini di San Possidonio, verrà costituito il gruppo di protezione civile composto da cittadini volontari disponibili per le emergenze di sorveglianza del fiume Secchia. Si parlerà anche del Piano di protezione civile comunale. Coordina la serata l’Assessore ai Lavori Pubblici e Protezione Civile, Vasco Gherardi. Partecipano al dibattito esponenti delle Guardie ecologiche volontarie, il Sindaco Rudi Accorsi e la Vice-Sindaca e Assessora all’Ambiente, Eleonora Zucchi.