Parleranno di Auschwitz, della cooperazione internazionale e dell’amore ai tempi del web i cinque studenti modenesi della redazione di “Voci dal b(r)anco” che lunedì 31 gennaio saranno ospiti del Gr1 ragazzi in onda su Rai Radiouno alle 13.30. Si tratta di una delegazione della redazione studentesca di “Voci dal b(r)anco”, il giornale on line realizzato in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione del Comune di Modena. Il sito (www.vocidalbranco.it), nato a febbraio 2010, conta circa mille contatti al mese da tutta Italia. La messa in onda su Radiouno della trasmissione con protagonisti i giovani modenesi è stata confermata per lunedì 31 gennaio dopo una prima ipotesi di slittamento al 14 febbraio.
I ragazzi e le ragazze hanno registrato giovedì 27 gennaio negli studi di Saxa Rubra, collegandosi con “Il treno per Auschwitz” sul quale viaggiavano i propri coetanei e con lo scrittore Carlo Lucarelli. Hanno inoltre presentato l’esperienza della loro redazione interscolastica e raccontato il loro ultimo reportage, che riguarda l’organizzazione non governativa Cesvi e il ruolo della cooperazione internazionale nelle emergenze e calamità naturali. I cinque cronisti in erba sono stati accompagnati a Roma dalle insegnanti Anna Soresina e Carla Quaranta, e dalla responsabile del progetto, professoressa Vincenza Capolino.
“Voci dal b(r)anco” affonda le radici nel periodico scolastico “00Willy”, nato in un sottoscala del liceo Wiligelmo e poi diventato un bimestrale. L’idea di estendere il percorso a tutte le scuole è nata durante l’iniziativa “Esercizi di democrazia”. In seguito sono nate le pagine “La gang dei fuoriclasse” e “Voci dal b(r)anco”, realizzate con la collaborazione del giornalista Alberto Setti della “Gazzetta di Modena”. I ragazzi della redazione collaboreranno anche nel 2011 alla fiera della piccola e media editoria “Buk” in programma nel mese di marzo, mettendosi alla prova nel ruolo dell’ufficio stampa. Dal 2007-2008 l’attività della redazione rientra negli Itinerari scuola-città proposti dal Multicentro educativo Memo del Comune di Modena.


