martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Modena, Poste Italiane risponde ai bimbi che scrivono a Babbo Natale





Modena, Poste Italiane risponde ai bimbi che scrivono a Babbo Natale

Un piccolo dono per i bambini modenesi che scrivono a Babbo Natale. Ma attenzione, per ricevere la risposta personalizzata, insieme ad un adesivo e ad un libricino da colorare, è importante indicare il mittente sulla lettera inviata a Babbo Natale.Anche per queste festività Poste Italiane vuole dedicare ai più piccini un gesto di attenzione e di affetto raccogliendo le letterine destinate a Babbo Natale. Desideri e speranze affidati a messaggi di carta che vengono recuperati, raccolti e letti dai “postini di Babbo Natale” di Poste Italiane, che ormai da molti anni si incaricano di recapitare migliaia di lettere e di spedire poi ai bambini la risposta dell’anziano signore con la barba bianca, insieme a un piccolo regalo.

Ogni anno infatti vengono trovate nel circuito postale della provincia di Modena un gran numero di letterine destinate “a Babbo Natale”, “alla Befana”, “a Gesù Bambino” con indirizzi e destinazioni risultanti dalla fantasia tipica dei bambini.

Poste Italiane anche per il 2010 invita ad acquistare, negli uffici postali, il libro che raccoglie le letterine spedite a Babbo Natale nel corso degli anni. Si intitola “Io ci credo che esisti”. Nel 2009, nelle prime settimane ha fatto registrare un successo degno di un best seller: 10mila copie vendute. L’iniziativa editoriale serve a sostenere l’attività dell’associazione Ai.Bi (Amici dei Bambini) a favore dell’infanzia abbandonata. Il libro, in vendita in 148 uffici postali della provincia di Modena e su Internet, rientra tra i progetti di Responsabilità Sociale dell’Azienda e servirà ad aiutare “Amici dei Bambini” (Ai.Bi), l’organizzazione umanitaria che dal 1986 opera in Italia e in altri 26 Paesi per garantire il diritto dei bambini ad avere una famiglia. Quest’anno, inoltre, Poste Italiane ha rinnovato l’impegno con il sodalizio, per fornire un luogo di accoglienza dignitoso e umanamente stimolante, a un gruppo di 25 bambini da 0 a 3 anni, residenti nel quartiere situato nel villaggio di Kbal Tommob, in Cambogia.

















Ultime notizie