La dottoressa Patrizia Guidetti è la nuova direttrice delle Attività Socio Sanitarie dell’Azienda USL Modena, importante settore dell’azienda sanitaria che elabora e realizza, in ambito provinciale, strategie e azioni a sostegno dei soggetti deboli (anziani, disabili e minori). Subentra al dottor Marcello Burgoni che è andato in pensione.
“E’ una professionista dotata di notevoli competenze che conosce perfettamente la realtà aziendale, all’interno della quale ha già operato in diversi settori con risultati sempre positivi” afferma il direttore generale dell’Azienda USL di Modena Giuseppe Caroli. “Sono sicuro che saprà mettere a frutto le sue qualità anche in un settore a sostegno delle persone fragili, estremamente importante per l’Azienda sanitaria. Desidero anche ringraziare il dottor Burgoni che ha diretto per molti anni questo settore, con competenza e raggiungendo ottimi risultati”.
Patrizia Guidetti, laureata in Medicina e Chirurgia, è specialista in Medicina del lavoro e in Igiene e Sanità pubblica. Ha iniziato la sua carriera presso l’ex USL di Sassuolo come medico del lavoro, occupandosi delle patologie legate al settore ceramico. Nel novembre del 1994 è stata nominata Direttore del Distretto di Pavullo nel Frignano; dall’1 ottobre 2000 sino al 15 luglio 2007 ha ricoperto l’incarico di Direttore del Distretto di Carpi; da aprile 2003 a fine anno ha diretto il Dipartimento di salute mentale contemporaneamente al Distretto di Carpi. La dr.ssa Guidetti dal luglio 2007 è Direttore del Servizio Committenza dell’Azienda USL di Modena, in staff alla Direzione sanitaria, occupandosi dei contratti di fornitura delle prestazioni sanitarie con ospedali pubblici e privati accreditati.
Ha sostenuto diverse esperienze formative di tipo manageriale. Fra gli altri, ha frequentato il corso biennale di “Management in sanità” presso l’Università Bocconi di Milano e il corso di perfezionamento “Il Governo e la gestione del Distretto e della società della salute” tenutosi presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze. E’ docente alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Modena.