mercoledì, 9 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaIl 29 Settembre al Policlinico di Modena si parla di terapie farmacologiche...





Il 29 Settembre al Policlinico di Modena si parla di terapie farmacologiche del Tabagismo

Le terapie farmacologiche del Tabagismo, come complemento di quelle psicologiche, sono al centro del Corso tecnico-scientifico organizzato dal Coordinamento dei Centri AntiFumo della Regione Emilia Romagna e dal Centro Antifumo (Interdipartimentale) CAF(i) di AUO Policlinico di Modena mercoledì 29 settembre 2010 (a partire dalle ore 9,00) al Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena (Policlinico di Modena, via del Pozzo 71).

Scopo dell’iniziativa è l’aggiornamento dei professionisti delle varie discipline coinvolti nella cura del Tabagismo – Tossicologi, Psichiatri, Cardiologi, Pneumologi, Igienisti, Medici di Medicina Generale, Psicologi, Infermieri Professionali – sugli approcci farmacologici al Tabagismo. Nello specifico verranno discusse le migliori strategie terapeutiche farmacologiche alla luce delle emergenti conoscenze sui meccanismi alla base della dipendenza da nicotina e dalle altre sostanze chimiche contenute nel fumo di sigaretta. Verranno descritte le possibili interazioni farmacologiche dei farmaci di prima e seconda scelta utilizzati per la disassuefazione tabagica. Infine, si discuterà di come integrare le strategie terapeutiche nel quadro di condizioni morbose o fisiologiche nelle quali il tabagismo costituisca occasione di rischio di complicanze o di ulteriori co-patologie con riferimento agli ambiti ostetrico ginecologico, cardiologico, e psichiatrico.

Il Corso comincerà alle ore 9,00 col saluto delle autorità: Francesca Maletti, Assessore alle Politiche Sociali e Sanitarie del Comune di Modena, Stefano Cencetti, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena Policlinico, Giuseppe Caroli, Direttore generale dell’Azienda USL di Modena, Gabriella Aggazzotti, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Vi parteciperanno esperti a livello regionale in rappresentanza dei diversi Centri Antifumo. La sessione della mattina (9,30-13,00) sarà presieduta da Gianluigi Trianni, responsabile del CAFi e da Luigi Alberto Pini della Struttura Complessa di Farmacologia e Tossicologia Clinica del Policlinico. Si occuperà di Fisiopatogenesi della dipendenza da nicotina, dei fattori biologici e psicologici della dipendenza da nicotina, dei modelli sperimentali e neurologia della dipendenza e della terapia farmacologia di disassuefazione. La sessione del pomeriggio (14,00-17,45) sarà articolata in due tavole rotonde ed una lezione magistrale.

La prima tavola rotonda metterà a confronto diverse esperienze sulla “clinica del tabagismo” (Forlì, Bologna, Reggio Emilia, Ravenna, Modena, Reggio Emilia, Modena). La seconda si occuperà del tema: “Quale rete degli operatori per l’intervento sul Tabagismo” .

Il Prof. S. Mangiaracina, docente di Tabagismo del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università La Sapienza di Roma, terrà una lezione magistrale dal titolo: “La Tabaccologia: una nuova disciplina nella formazione degli operatori sanitari”.

















Ultime notizie