sabato, 20 Aprile 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaGrandezze & Meraviglie: dal 17 settembre a Modena, Mirandola, Sassuolo, Vignola e...





Grandezze & Meraviglie: dal 17 settembre a Modena, Mirandola, Sassuolo, Vignola e Villa Sorra

Da venerdì 17 settembre a domenica 28 novembre in provincia di Modena va in scena la 13° edizione di Grandezze & Meraviglie, il Festival Musicale Estense nato in occasione delle celebrazioni di Modena capitale, che ospita grandi nomi della musica antica internazionale, insieme a nuovi e promettenti musicisti emergenti.

Il Festival propone 19 concerti in chiese, palazzi, castelli e musei, in programma a Modena, Mirandola, Sassuolo, Vignola e Villa Sorra, oltre ad alcune iniziative di contorno, tra incontri culturali, masterclass, progetti per le scuole e un concorso per videomaker.

La rassegna è organizzata dall’Associazione Musicale Estense per la diffusione della musica antica (membro di REMA, Réseau Européen de Musique Ancienne), è promossa dai Comuni di Modena, Sassuolo, e Vignola, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dalla Fondazione di Vignola, con il contributo della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena, del Comune di Mirandola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Partecipano all’iniziativa la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione San Carlo. Lo sponsor è Bper, numerosi enti ed organismi hanno fornito il patrocinio o collaborano alla riuscita dell’iniziativa, tra cui le varie istituzioni della città di Modena (e non solo) che si occupano di musica, arte, teatro e cinema, dalla Fondazione Teatro Comunale all’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi/Tonelli, dalla Galleria Estense al Centro Universale del Bel canto (CUBEC), dall’Associazione Circuito Cinema all’Arcidiocesi di Modena e Nonantola.

I CONCERTI A MODENA

Sono 10 gli appuntamenti musicali della rassegna in programma nella città di Modena.

Il Festival si apre venerdì 17 settembre presso la Chiesa di San Carlo a Modena con lo spettacolo “Ratio e Casus”, in collaborazione con il Festivalfilosofia: va in scena un’inedita lettura musicale di Le Roman de Fauvel, il romanzo allegorico pubblicato a Parigi nel 1310, successivamente corredato da ricchissimi apparati musicali e iconografici. Si tratta di una pungente e amara satira allegorica contro la corruzione e gli abusi del potere, dove però trionfa la Fortuna (il Caso), proprio il tema di questa edizione del Festival della Filosofia. L’allestimento è il risultato di un progetto dell’Ensemble di musica medievale La Reverdie, creato in occasione del Festival Urbino Musica Antica.

Il successivo appuntamento modenese è in calendario venerdì 1 ottobre, sempre nella Chiesa di San Carlo, dove il grande Roy Goodman dirige giovani musicisti che interpretano musiche di Antonio Vivaldi (Magnificat), Johann Sebastian Bach (la terza suite per orchestra BWV 1068 e brani dal Magnificat), e pezzi strumentali di Muffat. Si tratta dell’unica data extraregionale del progetto dei dipartimenti di musica antica del Consorzio fra i Conservatori del Veneto, che offre ai migliori allievi l’incontro con grandi direttori.

Martedì 19 ottobre, presso la Chiesa di Sant’Agostino, è in programma la prima nazionale del Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, uno dei capolavori della musica sacra di tutti i tempi, di cui ricorrono i 400 anni dalla creazione, interpretato da musicisti del Conservatorio Reale dell’Aja, con la direzione di Charles Toet. Si tratta di un progetto di cui il Festival Musicale Estense è partner principale e promotore della tournée italiana che toccherà Mantova e Verona.

Lunedì 25 ottobre il Teatro Comunale L. Pavarotti ospita una produzione dedicata a Luigi Cherubini. Dell’autore si eseguono arie d’opera italiane, interpretate dal soprano Maria Grazia Schiavo, alternate a pagine strumentali, con accompagnamento musicale dell’Ensemble Auser Musici, in formato di piccola orchestra e diretto da Carlo Ipata.

Sabato 30 ottobre presso il Teatro San Carlo viene presentato un altro progetto del Festival, dedicato questa volta a Bellerofonte Castaldi, modenese, personaggio straordinario, bizzarro e non ancora abbastanza noto dell’epoca barocca. Compositore liutista-tiorbista, era anche poeta e personaggio di spirito. Si esibiscono Evangelina Mascardi alla tiorba e alla chitarra barocca con Mònica Pustilnik al tiorbino, che propongono alcune delle più belle e ricche composizioni strumentali, accanto a letteratura dell’epoca. Il progetto avrà risvolti discografici ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Fodella di Milano e la casa discografica Arcana.

Mercoledì 10 novembre presso la Chiesa di San Carlo è protagonista la musica del Settecento col Salve Regina di Domenico Scarlatti e lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi, interpretati dal celebre alto Carlos Mena. A proporli è Chiara Banchini a capo dell’Ensemble 415, ospiti storici del Festival.

Sabato 13 novembre i Cantores ad Nives diretti da Laura Crescini propongono invece nella chiesa di San Bartolomeo una raccolta di sublimi musiche dedicate alla Vergine di De Victoria, Palestrina, Di Lasso.

Martedì 23 novembre il celebre fortepianista Bart Van Oort propone un’antologia di brani, notturni e valzer, imperniata sull’esperienza di Chopin.

Sabato 27 novembre, alle 17 (ingresso libero) presso la Galleria Estense, è possibile ascoltare i migliori risultati della masterclass di Gloria Banditelli.

Il pomeriggio di domenica 28 novembre alla stessa ora e nello stesso luogo si chiude il ciclo modenese e il Festival stesso con un concerto dedicato al violoncello e basso continuo. Enrico Bronzi, al violoncello barocco, e Michele Barchi, al clavicembalo, propongono pagine di Francesco Geminiani e di altri musicisti della stessa epoca. Il concerto è dedicato allo strumento Domenico Galli conservato presso la Galleria stessa, degno esemplare di una delle più belle Wunderkammer del Seicento.

Tutti i concerti modenesi della rassegna (tranne gli ultimi due) iniziano alle ore 21.

I CONCERTI A VILLA SORRA

Sono due i concerti previsti a Villa Sorra, nel Salone d’ingresso della bella villa costruita nei primi anni del Settecento nelle campagne ai confini tra il Ducato Estense e lo Stato della Chiesa.

Il primo appuntamento di domenica 26 settembre alle 17.30 è dedicato al raffinato lavoro sull’arte dello spagnolo Antonio de Cabezon (1510-1566) con Paola Erdas al clavicembalo e al raro exaquier, piccolo cembalo “da grembo” tipico della Spagna del Cinquecento.

Il secondo appuntamento, domenica 3 ottobre alla stessa ora, vede l’esibizione della flautista dolce Livia Caffagni assieme a Chiara Granata con l’arpa doppia a tre ordini, in un ventaglio di brani del primo Seicento italiano: Frescobaldi, Luzzasco, Merula.

I CONCERTI A MIRANDOLA

Sono due gli appuntamenti della rassegna ospitati dalla città di Mirandola presso l’Auditorium del Castello dei Pico. Il primo concerto si tiene domenica 17 ottobre alle ore 17, con un programma dedicato a Chopin, di cui si festeggiano i 200 anni dalla nascita, e a Mendelssohn, con il trio Voces Intimae che si esibiscono su uno splendido pianoforte d’epoca. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Sergio Neri.

Il secondo appuntamento è previsto domenica 21 novembre alla stessa ora, con duetti di Handel e Marcello, interpretati dal soprano Silvia Frigato e dal controtenore Aurelio Schiavoni, accompagnati al clavicembalo da Francesca Bacchetta.

I CONCERTI A SASSUOLO

La città di Sassuolo ospita i suoi tre tradizionali concerti nella splendida cornice della Sala delle Guardie di Palazzo Ducale. Primo appuntamento venerdì 8 ottobre alle 21 con l’esibizione del quartetto d’archi dell’Ensemble Aurora, per un programma che ripercorre tre secoli di musica dei “giganti” Palestrina, Corelli, Bach, Mozart.

Venerdì 15 ottobre alla stessa ora è in calendario uno spettacolo musicale che propone una parte dedicata a concerti a uno e due violini, e il Miserere di grande bellezza BWV 1083 di J.S. Bach, una rielaborazione dello Stabat Mater di Pergolesi da cui Bach utilizza interamente la parte strumentale, con il testo del Salmo 51, presentato dai Musicali Affetti con il soprano Silvia Frigato e il mezzosoprano Ruta Vosyliute. Fabio Missaggia è violino solista e direttore dei Musicali Affetti.

Il ciclo sassolese si chiude sabato 23 ottobre sempre alle 21 con “Passione & Malinconia”, dedicato a cantate tedesche di Carl Philipp Emanuel, Wilhelm Friedemann Bach, col soprano Susanna Crespo Held e l’Ensemble Musica Poetica, con Eva Oertle e Marco Brolli ai flauti traversieri e Urte Lucht al cembalo flauti traversieri e cembalo.

I CONCERTI A VIGNOLA

Giovedì 4 novembre alle 21 a Vignola presso la Sala dei Contrari della Rocca medievale va in scena il primo dei due appuntamenti vignolesi, con l’esibizione dell’Ensemble Lirum Li Tronc, per un vivacissimo Rinascimento Napoletano ricco di colori. Simone Sorini interpreta numerosi brani vocali dell’epoca tra il colto e il popolare. Nel concerto vengono utilizzati strumenti rari, a partire da quelli a pizzico, tra cui spiccano i diversi “colascioni” per finire con quelli a fiato (ad ancia, a mantice…).

Martedì 16 novembre alla stessa ora il secondo e ultimo appuntamento vignolese propone il quintetto d’archi Le Salon Romantique, con brani strumentali di Schubert e Onslow, meno noto compositore romantico dell’Ottocento ma celeberrimo ai suoi tempi. L’ensemble francese ci restituisce i veri colori della musica del romanticismo austriaco e francese con gli strumenti originali.

ALTRE INIZIATIVE

Tra le iniziative collaterali del Festival di Musica Estense Grandezze & Meraviglie 2010 vi sono in programma a Modena alcuni incontri interdisciplinari fra arte, musica e cultura con riferimento all’epoca del ducato Estense, a cura di Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli. Mercoledì 13 ottobre alle 21 presso l’ex Ospedale S.Agostino si parla dei viaggi nuziali di Lucrezia Borgia e Laura Martinozzi con Roberta Iotti, giovedì 14 ottobre alle 16.30 presso la chiesa di S.Agostino si visita il Pantheon degli Estensi con la guida di Sonia Cavicchioli, mercoledì 27 ottobre alle 21 presso l’ex Ospedale S.Agostino Patrizia Curti tiene una conferenza sulla Duchessa di Modena Carlotta Aglae D’Orléans, sabato 30 ottobre presso la Biblioteca Poletti Claudia Conforti descrive la vita degli architetti ed ingegneri Gaspare e Carlo Vigarani, attivi nel seicento dalla corte degli Este a quella di Luigi XIV, martedì 9 novembre alle 21 presso l’ex Ospedale S.Agostino Angelo Mazza propone un ritratto di Mozart in viaggio in Emilia, venerdì 19 novembre alle 21 presso la Chiesa di S.Biagio Renato Meucci parla della metamorfosi del concerto angelico alle soglie del Rinascimento, infine giovedì 25 novembre alle 17 presso la Sala della Circoscrizione Centro Storico viene presentato un libro sulla Corte estense e le arti nel seicento.

Per i giovani videomaker dal 17 settembre 2010 al 20 febbraio 2011 sono attivati due progetti: il concorso “Crea uno spot” per la realizzazione di un video promozionale e uno spot sul Festival Musicale Estense Grandezze & Meraviglie, e lo stage “Filmare la musica”, per la doumentazione audio-video dei concerti allestiti durante il Festival.

Nel programma della rassegna anche iniziative per le scuole, tra lezioni-concerto e visite guidate: venerdì 15 ottobre alle 11 presso il Palazzo Ducale di Sassuolo lezoine su J.S. Bach con I Musicali Affetti, giovedì 4 novembre alle 11 presso la Rocca di Vignola Rinascimento napoletano con l’Ensemble Lirum Li Tronc1, martedì 23 novembre alle 11 presso la Chiesa di San Carlo a Modena Chopin romantico con Bart van Oort, infine tra ottobre o novembre sono possibili visite guidate alla Collezione di strumenti del Museo Civico d’Arte di Modena con Riccardo Castagnetti (informazioni e prenotazioni tel. 059.214333, email info@grandezzemeraviglie.it).

Sono due infine le masterclass previste dalla rassegna, realizzate in collaborazione con La Scuola del Bel Canto, che guardano entrambe al cuore della vocalità antica, in particolare dell’epoca barocca, esplorandone il testo e l’espressione. Il primo appuntamento è il 24 novembre con “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”, protagonista Lavinia Bertotti che traccerà quel percorso che lega indissolubilmente testo e musica nella letteratura italiana fra Cinquecento e Seicento, mentre Gloria Banditelli il 26 e 27 novembre guiderà gli allievi verso l’espressione dei sentimenti nella vocalità del repertorio barocco tra Sei e Settecento, con attenzione alla teatralità (per iscrizioni tel. 059.7520180, email info@belcanto.it).

INFORMAZIONI

Per accedere ai concerti i biglietti costano 10 euro (ridotti da 3 a 7 euro). Per ulteriori informazioni: tel. 059.214333 opppure 345.8450413 email festival@grandezzemeraviglie.it
















Ultime notizie