giovedì, 30 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti“Gli Ori della terra reggiana” a Gualtieri


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


“Gli Ori della terra reggiana” a Gualtieri

Riprendono dopo la pausa estiva di agosto gli appuntamenti della rassegna Gli Ori della terra reggiana che fino a dicembre propone in ben 21 Comuni della provincia reggiana eventi e iniziative per la valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, si va dal nocino all’erbazzone, dal lambrusco all’anguria, dagli insaccati al parmiggiano reggiano, dal savurett al tartufo. Quella di quest’anno è la sesta edizione degli Ori, promossa e sostenuta dalla Biennale del Paesaggio insieme alla Camera di Commercio e agli Assessorati al Turismo e all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia; i 21 Comuni che aderiscono alla rassegna sono: Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Campagnola Emilia, Carpineti, Casalgrande, Castelnovo ne’ Monti, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Novellara, Quattro Castella, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, Scandiano, Toano e Viano.

Il primo appuntamento del mese di settembre si svolgerà nella prestigiosa cornice di Palazzo Greppi a Santa Vittoria di Gualtieri dal 3 al 5 e dal 10 al 12 con la “XIVa Festa del lambrusco”. Il Palazzo Greppi fu iniziato nel 1770 e terminato dall’arch. ing. Lodovico Bolognini, fu il centro di un grande latifondo in cui la famosa famiglia Greppi di Milano iniziò una sperimentazione di stampo illuminista di gestione su progetto degli ingegneri settecenteschi Lodivico Bolignini architetto del ducale e poi del pubblico a Reggio emilia, Michelangelo Ferrarini, prefetto delle acque di Mantova e dell’economo Giuseppe Folli di Cologno. La facciata è lunga 144 metri in stile neoclassico, all’interno è conservato un grande salone a doppio volume con ballatoio affrescato da G. Morini e terminato nel 1785. La casa gentilizia occupa il centro del complesso formato da due corti, di cui una loggiata, in cui si svolge la Festa. Dal 1912 fu sede della Cooperativa Agricola Anonima di S. Vittoria, che diventò la più grande cooperativa agricola italiana. Dal 1970 il palazzo è di proprietà del Comune di Gualtieri.

A Palazzo Greppi, dunque, 6 giorni di degustazione di cucina tradizionale accompagnata dai Lambruschi Reggiani, tutte le sere apertura dei ristoranti con degustazioni e tanta musica per i giovani.

A LA BALERA dalle ore 21,00 inizio dei balli con le diverse orchestre che si alterneranno di sera in sera fino al 12 settembre sul palcoscenico: venerdì 3 “Orchestra Francesco e Andrea”, sabato 4 “Orchestra Emilia Mia”, domenica 5 “Orchestra The Dinamik”, venerdì 10 “Orchestra Mike e Lory”, sabato 11 “Orchestra I Noboli del Folk”, domenica 12 “Orchestra Trandafir dalla Moldavia”. Domenica 5 e domenica 12 alle ore 17 inizio cottura dei ciccioli.

Dal 3 al 12 settembre anche momenti culturali con mostre e visite guidate. Nella Sala del Popolo mostra fotogrtafica “Tradizioni e generazioni” di Fabio Villa, nella Sala Cibica (sulla Loggia di Palazzo Greppi) mostra del ricamo a cura delle ricamatrici del Circolo, nella Saletta Civica mostra fotografica “S. Vittoria, Am n’arcord an po’” a cura del Circolo al Palazzo. Le mostre saranno aperte con ingresso gratuito dalle ore 21 alle 23.

La festa si svolge tutta al coperto.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito della Biennale del Paesaggio www.biennaledelpaesaggio.it

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie