giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiMundus: a Novellara Enrico Rava e altri grandi del jazz





Mundus: a Novellara Enrico Rava e altri grandi del jazz

Primo concerto della rassegna Mundus a Novellara per questa quindicesima edizione del festival che sta riscuotendo un grande successo di pubblico che si sposta di Comune in Comune per seguire i diversi concerti in calendario. Quest’anno proprio per celebrare questo importante compleanno sono diversi gli amici che arricchiscono con il loro prezioso contributo il calendario estivo: Danilo Rea, Gianluca Petrella, Paolo Fresu, Ambrogio Sparagna, Ludovico Einaudi, Sarah Jane Morris e tanti altri ancora che fino al 15 agosto allieteranno le serate estive delle province di Reggio Emilia e Modena. Sono infatti otto i COmuni che aderiscono all’edizione 2010 del festival per un totale di 36 concerti: Boretto, Carpi, Casalgrande, Correggio, Novellara, Reggio Emilia, Scandiano e Soliera. La rassegna è organizzata come per le edizioni precedenti da Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna e dalla Provincia di Reggio Emilia, con la collaborazione della Regione Emilia Romagna e di tutti i Comuni che ospiteranno gli eventi.

Ecco allora che per inaugurare il calendario di appuntamenti nel Comune di Novellara arriverà mercoledì 28 luglio alle ore 21.30 nel Cortile della Rocca uno dei più grandi interpreti della tromba, Enrico Rava. L’ingresso è di Euro 15. Il concerto sarà ripreso per la trasmissione in streaming in tempo reale per RCS Digital/Corriere.it, verrà cioè trasmesso sul sito del Corriere della Sera.

Come é noto, affrontare un repertorio di standard è alla portata di qualsiasi jazzista ne abbia voglia. E’ prassi comune a molti musicisti generalmente pigri che si adagiano nella riproposizione di brani eseguiti migliaia di volte in tutto il mondo.
La cosa difficile è invece reinventare: da un canovaccio – solo apparentemente semplice – riuscire a tessere nuove ed originali trame. Enrico Rava è maestro in tutto ciò, basti pensare alle sue molteplici ed ogni volta diverse versioni di “My Funny Valentine” cavallo di battaglia dell’indimenticabile Chet Baker, ma anche di Miles Davis. Con questo gruppo di straordinari musicisti, Rava affronterà come fossero nuove composizioni, gli standard che ama e che magicamente riprenderanno nuova vita.
Rava Standards è una formazioni che non ha bisogno di presentazioni. Una squadra di fuoriclasse pronta a regalare al pubblico 90 minuti di improvvisazione. Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.

Accanto a lui Dino Piana (trombone), il “Signore” del jazz italiano, Julian Oliver Mazzariello, bambino prodigio del pianoforte sulle scene dall’età di 13 anni, Dario Deidda, bassista della band di Pino Daniele nel 1999 ha collaborato col suo contrabbasso con i migliori musicisti jazz italiani e stranieri, e Fabrizio Serra, originale maestro del drumming jazzistico europeo

ENRICO RAVA biografia

Tra la sua numerosa discografia sono da segnalare gli imperdibili Quartet (ECM 1978) “Rava l’opera Va” (Label Bleu 1993), “Easy Living” (ECM 2004), “Tati” (ECM 2005) e “The Words and the Days” (ECM 2007) e l’ultimissimo ” New York Days” (ECM 2009).

Non è difficile usare i superlativi per raccontare la sua avventura musicale, talmente ricco è il suo curriculum, talmente affascinante il suo mondo musicale, talmente lungo l’elenco dei musicisti con i quali ha collaborato, italiani, europei, americani: Franco D’Andrea,  Massimo Urbani, Stefano Bollani (con cui suona da anni in un acclamatissimo duo), Joe Henderson,

John Abercrombie, Palle Danielsson, Jon Christensen, Pat Metheny,Archie Shepp, Miroslav Vitous, Daniel Humair, Michel Petrucciani, Charlie Mariano, Joe Lovano (con cui dirige un quintetto agli inizi degli anni 90), Albert Mangelsdorff, Dino Saluzzi, Richard Gallliano, Martial Solal, Steve Lacy ecc…

Ha effettuato tours e concerti in USA, Giappone, Canada, Europa, Brasile, Argentina, Uruguay partecipando a importanti Festival (Montreal, Toronto, Houston, Los Angeles, Perugia, Antibes, Berlino, Parigi, Tokyo, Rio e Sao Paulo, ecc.).

E’ stato più volte votato miglior musicista nel referendum annuale della rivista “Musica Jazz”, risultando vincitore anche nelle categorie “miglior gruppo” e “miglior disco italiano.
Nominato “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura Francese, nel 2002  ha anche ricevuto il prestigioso “Jazzpar Prize” a Copenhagen.
Anche nel 2009 non si è smentito. Ha vinto l’ambito European Jazz Prize come miglior musicista europeo e nel referendum di Musica Jazz è stato eletto miglior musicista e il suo CD ” New York Days” miglior disco dell’anno. Negli ultimi quattro anni è comparso  nei primi cinque  posti del referendum della rivista americana Down Beat, nella sezione riservata ai trombettisti, alla spalle di Dave Douglas, Wynton Marsalis e Roy Hargrove.
Nel gennaio 04 si è esibito per una settimana nel prestigioso Blue Note di New York, bissando ancora il successo alla Town Hall e poi ancora al Birdland (2006, 2008  e 2009).

Attualmente, oltre al suo New Quintet  (insieme a Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Pietro Leveratto e Fabrizio Sferra) ama esibirsi in duo con il pianista Stefano Bollani e  con il  gruppo  PM JAZZ LAB con cui ha pubblicato in Novembre un CD per l’editoriale L’Espresso. Con il PM Jazz Lab porterà a compimento svariati progetti che gli sono stati commissionati dall’Auditorium Parco Della Musica di Roma.
Nel 2007 ha pubblicato per la ECM i Cd “ The Words and the Days” in quintetto  e  “The Third Man”  in duo con Stefano Bollani.
Agli inizi del 2009, sempre per la ECM,  ha pubblicato il  Cd ” New York Days” inciso a New York con Stefano Bollani, Paul Motian, Larry Grenadier e Mark Turner.

















Ultime notizie