martedì, 13 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiReggio: Remida Day, la Fiera dell’usato domestico





Reggio: Remida Day, la Fiera dell’usato domestico

Dare una nuova vita agli oggetti usati, una nuova chance di utilizzo: è questo lo slogan motore del Remida Day, la Fiera dell’usato domestico, che domenica 23 maggio a piazzale Europa darà vita a una giornata all’insegna del riciclaggio e del riutilizzo. Nel piazzale antistante il Centro internazionale Malaguzzi, dalle 9 alle 19, più di 400 bancarelle allestite da scuole, associazioni e privati cittadini proporranno al pubblico occasioni di acquisto e scambio di vestiti, oggettistica, libri, arredi, etc.

La giornata sarà animata da occasioni per riflettere sui temi della sostenibilità ambientale con lo stand di Enìa dedicato al consumo di acqua pubblica e alla riduzione degli imballaggi, con le degustazioni creative di “Gelato in buccia” e punti ristoro che proporranno prodotti biologici e a km 0. Il tutto per favorire la cultura del riciclo e del risparmio dei materiali, in linea con gli sforzi compiuti negli ultimi anni dal Comune di Reggio ed Enia in ambito ambientale che hanno portato la nostra città ad essere la prima in Italia (tra i Comuni con più di 150mila abitanti) per raccolta differenziata.

Al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di via Bligny dalle 10 alle 23saranno aperte al pubblico le mostre “Una città tanti bambini”, “Mondincantati” ed “European family and food” e l’atelier Raggio di Luce. In sala 70 saranno proiettate immagini dei Remida Day in Italia e nel mondo. Nel parco sarà invece possibile scambiare libri sottratti al macero grazie al progetto Salvato da Remida (chi porterà un libro ne potrà ritirare uno a scelta) e contribuire al progetto “Made a mano” con laboratori di maglia e cucito che, attraverso il riutilizzo di filati e scarti tessili, porteranno alla realizzazione di installazioni tricolore per festeggiare, nel 2011, i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il progetto proseguirà fino a dicembre 2010 nei corner della maglia che di volta in volta verranno allestiti in città in luoghi quali la Libreria all’arco, la biblioteca Panizzi, l’Università, La Gabella, il centro sociale Montenero, la sede di Remida.

Sempre al centro Malaguzzi domenica, con materiali di scarto, sarà possibile realizzare eco-shopper per sostituire le tradizionali borse per la spesa usa e getta.

Il Remida day sarà preceduto venerdì 21 maggio da una cena-degustazione a base di prodotti biologici del nostro territorio proposti in modo creativo e accompagnati da videoinstallazioni nel cortile di Remida (via Verdi 24; cena su prenotazione allo 0522.431750).

Martedì 25 nella sede dell’Università si terrà invece il convegno sull’acqua pubblica “Se la bevi, la tuteli. Acqua Km 0: una scelta sostenibile” organizzato da Provincia, Ausl, Enìa e Comune di Reggio Emilia. Dalle 8.45, dopo i saluti degli assessori Ugo Ferrari (Risorse del Territorio del Comune di Reggio Emilia) e Roberto Ferrari (Pianificazione, cultura, paesaggio, ambiente della Provincia di Reggio) e la visione del filmato “Le vie dell’acqua” di Alessandro Scillitani, Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia, parlerà di “L’acqua “più buona”: miti e paradossi delle minerali”, Nadia Fontani di Enìa interverrà su “campi-pozzi e casette dell’acqua: la gestione della rete idrica”, Maurizio Rosi dell’Ausl proporrà un contributo sull’“Acqua sicura: controlli dell’Ausl sulla rete idrica”. Slow Food Reggio Emilia proporrà invece un Assaggio di acque ed Elena Maccaferri, pedagogista dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio, parlerà di Acqua in caraffa! Andrea Girelli, autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani, interverrà su “L’acqua, la riduzione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio”.

Remida Day è promosso da Associazione Internazionale Amici di Reggio Children, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Comune di Reggio Emilia, Enìa, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Provincia di Reggio Emilia, Reggio Children, Remida.

Tutte le iniziative sono organizzate con la collaborazione di numerosi volontari dell’Associazione Internazionale Amici di Reggio Children e di Remida.

Per informazioni Remida – Centro di riciclaggio creativo, tel. 0522431750, www.remidaday.blogspot.com – www.zerosei.comune.re.it/italiano/remida.htm

I numeri del Remida Day 2009

BLOCCO18

Dall’8 al 24 maggio 2009 per 17 giorni il BLOCCO18, un capannone dismesso delle Officine Reggiane, suggestivo luogo di archeologia industriale, ha ospitato 4R=P, con l’installazione Racconto Materico, laboratori, mostre fotografiche, serate musicali, narrazioni, uno spettacolo di danza e un orto urbano.

Ha accolto 500 bambini e ragazzi provenienti da 20 scuole di Reggio e provincia dal nido alle scuole superiori, e oltre 3.500 visitatori.

Fiera dell’usato domestico

La Fiera dell’usato domestico allestita in piazzale Europa il 17 maggio 2009 ha visto la presenza di 358 bancarelle e la partecipazione di oltre 25mila visitatori.

Sono state oltre 2mila le bottiglie da 1,5 litri messe a disposizione da Enìa per utilizzare l’acqua pubblica della Fontana Blu e ridurre in questo modo la produzione dei rifiuti. Migliaia sono stati i visitatori che hanno preferito l’acqua del rubinetto all’acqua minerale.

Salvato da REMIDA

Sono stati 500 i libri scambiati durante la giornata del 17 maggio.

















Ultime notizie