L’associazione Musicale Ferruccio Busoni in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Scandiano presenta un recital dedicato con musiche di Mozart, Schubert, Brhams: sabato 22 maggio alle ore 21.00 presso il Salone d’onore del Castello di Arceto si esibirà Il duo pianistico italiano, composto da Giuseppe Di Nucci e Manlio Pinto ha già ottenuto numerosi riconoscimenti nel panorama internazionale. Manlio Pinto inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni, e all’età di sei anni e mezzo si esibisce in pubblico per la prima volta. Si diploma molto giovane col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e prende il via nel contempo una regolare attività concertistica, da solista e in formazioni da camera. Oltre che in Italia, Manlio Pinto ha tenuto concerti in Germania, Olanda, Spagna, Jugoslavia, Finlandia, Africa, Stati Uniti, Canada e Israele, suonando da solista, con orchestra ed in formazioni da camera, riscuotendo ovunque entusiastici consensi di pubblico e di critica. È stato invitato a svolgere attività didattica presso la prestigiosa Accademia di Musica di Novi Sad (Jugoslavia), ed ha tenuto una conferenza sulla tecnica pianistica all’Accademia di Musica di Belgrado.
Giuseppe di Nucci ha iniziato lo studio del pianoforte in giovanissima età, manifestando precocemente una particolare predisposizione per la musica (all’età di 4 anni suonava e componeva ad orecchio piccole melodie). Diplomatosi a pieni voti presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari sotto la guida dei Maestri Cesare Campanelli ed Hector Pell, matura la sua personalità artistica presso importanti Accademie di Perfezionamento, tra i quali: l’Ecole Normale de Musique A. Cortot di Parigi con la pianista Marcella Crudeli, conseguendo il Diplome Superieur d’Execution et de Concertiste in Musica da Camera all’unanimità con il massimo dei voti. Vincitore di concorsi pianistici nazionali ed internazionali ha ottenuto da solista ed in formazioni cameristiche numerosi primi premi, conseguendo borse di studio e premi speciali dalla giuria (tra i quali la tanto ambita “medaglia d’argento” del Presidente della Repubblica Italiana). Svolge dal 1996 un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Francia, Spagna) per importanti festival ed associazioni musicali, tenendo circa 200 concerti. Da solista ha ultimato nella duplice veste di direttore e pianista, l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Giovanni Paisiello, noto compositore nato a Taranto nel 1700. Svolge attività didattica come docente di pianoforte e musica da camera. È componente fondatore del Trio F.J. Haydn con il quale collabora stabilmente.