Dal 24 al 29 maggio presso il Bocciodromo di Casalgrande si svolgerà un corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (metodologia Hudolin). Il corso è organizzato da A.C.A.T. Scandiano (Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento), con il finanziamento di DAR VOCE (Centro Servizi per il Volontariato di Reggio Emilia) in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia e i Comuni del Distretto di Scandiano ed è sostenuto dalla Scuola Nazionale di Perfezionamento in Alcologia.
L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per conoscere ed affrontare le problematiche legate all’abuso di alcol, con particolare all’esperienza dei Club degli Alcolisti in Trattamento.
L’alcol infatti può causare molti problemi nella vita dell’uomo: malattie, disagi personali, familiari e sociali, anche estremamente gravi, che rappresentano anche un grosso “costo” in termini umani ed economici per la nostra società. Da alcuni anni ci sono iniziative sia pubbliche che private, che si occupano di questi problemi alcolcorrelati, ma si fa ancora decisamente poco ed in maniera non sempre sufficientemente coordinata.
I Club presenti oggi in Italia sono oltre 2300, diffusi in tutte le regioni d’Italia e raggruppati in associazioni: in Emilia Romagna ce ne sono circa 125 . I Club sono diffusi anche all’estero in 34 paesi.
Attraverso la frequenza ai Club oltre il 75% delle persone e delle famiglie con problemi alcolcorrelati hanno smesso di bere ed hanno cambiato il loro stile di vita!