lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteRaggio Verde da il via al Master per 25 esperti della Green...





Raggio Verde da il via al Master per 25 esperti della Green Economy

Sarà il Raggio Verde di Rubiera, impresa cresciuta tra Modena e Reggio, unica in Europa specializzata nella lavorazione della carta da canapa – capace di coinvolgere nella propria avventura anche Giorgio Armani – a tenere a battesimo domani il decollo del Master “Cultura dell’innovazione, mercati e creazione d’impresa – Istituzioni e Imprese per la Green Economy”. Insieme a lei ci sarà l’Umpi di Cattolica, il cui brevetto è alla base dei sistemi d’illuminazione pubblica de La Mecca, Buenos Aires, Barcellona, Venezia.

Il Master, coordinato dalla Fondazione Alma Mater, è stato avviato dalle quattro università dell’Emilia-Romagna e si propone di far crescere gli esperti dell’economia verde, innovativa e sostenibile. Un’iniziativa che ha riscontrato un successo ben superiore alle attese: i candidati per i 25 posti a disposizione sono stati, infatti, ben 70, selezionati dopo quattro giorni di colloqui. Ora tutto è pronto e venerdì 5 marzo alle ore 10.00 presso la Fondazione Alma Mater si svolgerà la giornata inaugurale.

“La Green Economy – spiega Paolo Bonaretti, presidente del Consorzio che gestisce il programma regionale Spinner 2013, che ha messo a disposizione 25 borse di studio per gli iscritti al Master – rappresenta oggi un’opportunità per cambiare i processi produttivi, ampliare il mercato del lavoro, ridisegnare l’intera politica industriale, trasformare i comportamenti dei cittadini, riorientare la ricerca scientifica. Una presenza forte in questo campo, che si concretizza anche nell’investimento per formare capitale umano qualificato è fondamentale per una regione che vuole agganciare nel più breve tempo possibile la ripresa in modo duraturo”.

La giornata di venerdì è il punto di partenza di un percorso che si snoderà nel corso di un anno e che vedrà i 25 studenti impegnati in 240 ore di didattica, 120 ore di laboratori, seminari, testimonianze di imprenditori e amministratori pubblici, visite a parchi scientifici, aziende, centri di ricerca e 500 ore di stage.

















Ultime notizie