Saranno oltre 100 le iniziative in Emilia Romagna per sensibilizzare e informare sulle buone pratiche a favore dell’ambiente, in occasione della ‘Settimana nazionale per l’educazione alla sostenibilita” promosse dall’Unesco, che prendera’ il via da domani per concludersi il 15 novembre, e che avra’ come tema conduttore ‘Citta’ e cittadinanza’.”Lo sviluppo sostenibile si realizza solo con strategie ben diffuse sul territorio che tengano assieme energia, mobilita’, uso razionale delle risorse naturali – ha sottolineato l’assessore all’ambiente e sviluppo sostenibile della Regione Lino Zanichelli – e per questo i cittadini sono e saranno sempre piu’ i protagonisti del loro futuro. Informazione, partecipazione e consapevolezza sono i presupposti di tutti gli interventi che mettiamo in campo per migliorare la qualita’ della vita a partire dalle nostre citta”’.
In Emilia Romagna, dunque, istituzioni, scuole, Centri di educazione ambientale (Cea) e associazioni daranno vita a una fitta rete di appuntamenti: giochi didattici, escursioni e biciclettate, convegni e giornate formative, mostre, laboratori creativi, info point e dimostrazioni di soluzioni pratiche sostenibili, proiezioni di cortometraggi realizzati dai ragazzi delle scuole e network telematici, produzione e distribuzione di materiali informativi. Si tratta di iniziative legate tra loro e a progetti a lungo termine portati avanti dai protagonisti dei sistemi Infea.
Progetti che attivano collaborazioni con enti locali, multiutility, aziende, associazioni e piccoli gruppi di cittadini. La Regione, oltre a coordinare le iniziative e a mettere a disposizione i materiali cartacei e multimediali, promuove anche un appuntamento nella Sala polivalente dell’Assemblea legislativa. L’incontro, intitolato ‘A scuola di partecipazione’, si terra’ giovedi’ 12 novembre alle ore 10. Amministratori, tecnici e rappresentanti della societa’ civile si confronteranno su significato, modalita’ organizzative e operative e condizioni di successo dei processi partecipativi. Oltre all’assessore Zanichelli, interverranno l’assessore alla programmazione e sviluppo territoriale Gian Carlo Muzzarelli, il capo di Gabinetto della presidenza della Regione Bruno Solaroli, amministratori locali e rappresentanti di associazioni.
A Bologna sono in programma mostre, laboratori e incontri. Tra questi: la campagna ‘Vivilavia’ (9/15 novembre), network telematico per diffondere buone pratiche di mobilita’ sostenibile; ‘Bimbambiente’ (12 novembre) per promuovere un’infanzia ecologicamente sostenibile; il seminario ‘Acquisti verdi in comune’ (9 e 17 novembre); la mostra ‘Ecco storie’ sulla progettualita’ con i bambini delle scuole; ‘I volti della sostenibilita” (9/15 novembre) organizzato dall’Itis Belluzzi, oltre a diverse iniziative con le classi tra analisi climatologiche, incontri sul mondo del volontariato ambientale e la campagna ‘Stia al suo posto!’ sulle multe creative ed educative. Lunedi’ e’ in programma invece a Ferrara la presentazione del progetto di mobilita’ sostenibile ‘Piedibus’, mentre il giorno dopo presso il centro commerciale Le Mura e l’Urp di Fausto Beretta l’appuntamento e’ con gli Info point regionali sulla campagna ‘ConsumAbile’.
Mercoledi’ 11 si parlera’ del Po come patrimonio dell’umanita’ tra turismo, gastronomia e cultura con una tavola rotonda organizzata da Legambiente, il 12 novembre di ‘Nuove culture e nuove forme dell’abitare’ e il 14 di efficienza energetica con ‘Un posto in classe A’. A Forli’ sono protagoniste le scuole con escursioni e laboratori didattici sul tema ‘La citta’ e le vie d’acqua’ (9/15 novembre).
A Modena i bambini delle scuole dell’infanzia saranno al centro delle letture animate e dei laboratori sul tema ‘Attenzione agli sprechi quotidiani’ (9/15 novembre), mentre il Ceda di San Cesario in collaborazione con Hera e le guardie ecologiche volontarie organizzera’ proiezioni, punti informativi e mercatini sul tema del ‘Rifiuto creativo’. Riflettori puntati a Parma il 12 novembre sul convegno ‘Reti e programmi d’architettura. Conoscenza, ricerca, comunicazione’ sulle potenzialita’ del network. A Ravenna in programma: il progetto ‘Per una cultura della sostenibilita” (10, 12 e 13 novembre), con laboratori di riciclo per i bambini; il seminario ‘Cambiamenti climatici alla ricerca della neve perduta’, una giornata di riprese delle attivita’ del progetto ‘Ecomapping: ecogestione scuola’.
A Reggio Emilia, infine, oltre ai progetti con le scuole ‘Orti di pace e piacevolezza’ (9/15 novembre), il 14 novembre si terra’ il convegno ‘Dal paesaggio al consumo del territorio: alternative per un futuro sostenibile’.
Fonte: Adnkronos