domenica, 4 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteDal 9 novembre si estende a Reggio il servizio di raccolta domiciliare...





Dal 9 novembre si estende a Reggio il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti

Cassonetti-rifiutiInizia lunedì 9 novembre il nuovo servizio di raccolta domiciliare nelle aree delle Circoscrizioni Sud, Ovest e Nord Est. Si chiude il cerchio virtuoso intorno alla città, portando a 48.000 i reggiani coinvolti nella raccolta domiciliare dei rifiuti.

Come è già avvenuto con l’estensione del servizio nel forese della ex Quinta e della ex Sesta circoscrizione, il nuovo servizio è stato preceduto da una capillare campagna informativa iniziata il 21 settembre e che ha toccato casa per casa tutti i cittadini interessati. Insieme ai tradizionali opuscoli anche in più lingue distribuiti a domicilio ed ai consueti incontri informativi, questa volta la comunicazione si è arricchita di spot televisivi e radiofonici. La comunicazione, non si esaurirà, però con l’inizio del nuovo servizio, ma si svilupperà con nuovi specifici momenti informativi, progetti nelle scuole ed eventi per pubblicizzare la raccolta differenziata e i comportamenti ecosostenibili. Comune ed Enìa intendono, infatti, affiancare i reggiani fornendo loro conoscenze e consigli per rendere efficace il loro quotidiano impegno per un ambiente migliore e più pulito. Per l’estensione del servizio sono stati distribuiti 17.000 stampati e lettere ed attivati 7.600 contatti diretti da parte degli informatori Enìa.

Cosa succederà da lunedì 9 novembre: un inizio graduale

Il 9 novembre inizierà il nuovo servizio secondo le modalità illustrate nel materiale distribuito casa per casa ai cittadini (un manuale, il rifiutologo, il calendario semplificato, materiale in lingue per le famiglie di origine straniera). Per permettere ai reggiani di abituarsi gradualmente al nuovo servizio, la tradizionale raccolta stradale con cassonetti rimarrà attiva in parallelo per due settimane.

Dove si estende la raccolta domiciliare

Le principali frazioni coinvolte sono: Rivalta (esclusa la parte urbana centrale), Coviolo, San Rigo, Codemondo, San Bartolomeo, Ghiardello, Cella, Cadè, Gaida, Sesso (esclusa la parte urbana centrale), Cavazzoli e Roncocesi. Tutti i cittadini interessati hanno a ricevuto a domicilio dagli informatori Enìa il materiale e i nuovi contenitori. In caso di assenza gli informatori sono passati altre due volte, segnalando ai cittadini la data e gli orari delle visite successive. Il 7 novembre presso le Circoscrizioni è prevista una giornata destinata alla informazione ed alla consegna del materiale e dei contenitori a chi non è stato possibile contattare.

Il servizio

Il servizio si basa sulla raccolta domiciliare dei rifiuti separati in sei frazioni (organico – carta – vetro, lattine, barattoli – plastica- secco – vegetale) con contenitori personali e sacchi nelle abitazioni mono e bifamigliari e nei piccoli condomini e con contenitori comuni e un piccolo contenitore personale per l’organico nei condomini con oltre 6 unità abitative. I grandi complessi condominiali avranno a disposizione oasi ecologiche dedicate con conferimento riservato. Ad oggi sono previste 8 strutture.

















Ultime notizie