Domenica 8 novembre 2009: quarta giornata di Festival of Festivals, il primo congresso made in Italy dedicato agli operatori culturali in cui organizzatori, enti promotori e patrocinanti, aziende sponsor, istituzioni culturali, professionisti, formatori e studenti avranno l’occasione di incontrarsi e confrontare le proprie esperienze nell’ambito dell’organizzazione di appuntamenti culturali.
Il quarto giorno di Festival of Festivals si aprirà alle 9.30, in Salone del Podestà, si terrà il terzo Workshop di Festival of Festivals.
Visto il grande interesse e l’altro gradimento ricevuto dai workshop per la prima edizione di Festival of Festivals, si è voluto dare una particolare importanza a questo strumento, aumentando il numero di incontri in programma.
I workshop avranno una durata di 1 ora e 15 minuti e consisteranno in un incontro tra un relatore (animatore/proponente del workshop) ed un gruppo ristretto di 10 partecipanti che si confronteranno su un tema specifico seguendo un percorso tracciato dal relatore del workshop, che affronti una tematica, strategia, problematica, azione, legata ad una delle attività inerenti il settore dell’organizzazione degli eventi culturali
La partecipazione ai workshop è soggetta a prenotazione.
Per conoscere il programma dettagliato dei workshop consulta l’apposita sezione del sito www.festivaloffestivals.org
Alle 9.30 Sala Re Enzo ospiterà il sesto Panel di Festival of Festivals intitolato “Le nuove economie dei festival”. Prima sessione: Strategie di riduzione e ottimizzazione dei costi.
I festival stanno affrontando la crisi macroeconomica e la crescita competitiva attraverso innovazioni di processo, che in parte riducono i costi di gestione, in parte migliorano, a parità di costi, l’efficienza e l’efficacia di talune azioni. Alcune esperienze illuminanti suggeriscono quanto spazio vi sia ancora per intervenire con successo in questo ambito.
Modererà Guido Guerzoni, Università Bocconi-Milano. Interverrano: Emanuela Ceddia (Biografilm Festival – International Celebration of Lives), Luigi Russo (Ferrara Buskers Festival), Mariangela Franch (Università degli Studi di Trento)
Alle 11.00, in Sala Re Enzo, il settimo Panel di Festival of Festivals intitolato “Le nuove economie dei festival”. Seconda sessione: Incremento delle revenue attraverso azioni innovative
L’altro percorso, seguito ancora da poche manifestazioni, quantomeno in Italia, è complementare al primo e consiste nell’individuare nuove forme di ricavi, svincolate dalla durata dell’evento live, ma derivanti da una concezione dei festival come editori/media company. I casi presentati dimostrano che anche in questo campo esistono esperienze più che significative.
Modererà Guido Guerzoni, Università Bocconi-Milano. Interverranno: Vittorio Bo (Festival della Scienza di Genova), Marco Vigevani (Marco Vigevani Agenzia Letteraria), Stéphanie-Aloysia Moretti (Montreux Jazz Festival)
A seguire: Esperienze innovative nel mondo delle fondazioni presentato daFabio Achilli (Vice direttore Fondazione di Venezia e Direttore Servizio progetti e comunicazione Fondazione di Venezia)
Alle 11.00 la Sala degli Atti diventerà il palcoscenico per la quarta Festival Showcase, gli incontri di presentazione, dei festival condotti dagli speaker di Radio Bruno.
Le presentazioni saranno uno di seguito all’altro e avranno una durata di 20’ ciascuno:
BargaJazz; Celtica – Festival Internazionale di arte e musica celtica; Basilicata Cinema; FabbricAzioni; Cronosfera; Io, Isabella – International Film Week; Youngabout – Festival Internazionale giovani e cinema; Paestum Festival; ArezzoFestival.
Tutte le presentazioni saranno disponibili in podcast su www.festivaloffestivals.org e www.radiobruno.it.
Alle 11.00, nel Salone del Podestà, si terrà l’ottavo Panel di Festival of Festivals. L’Italia multietnica e i festival culturali. Incidenza del fattore multiculturale nell’organizzazione e nella gestione di un festival
La diversità culturale è una sfida importante per chi si occupa di cultura. A tutto il 2008 nel nostro Paese gli stranieri sono 1 ogni 15 residenti, 1 ogni 15 studenti, quasi 1 ogni 10 lavoratori occupati. In un decimo dei matrimoni celebrati in Italia, è coinvolto un partner straniero, così come un decimo delle nuove nascite va attribuito a entrambi i genitori stranieri. Quasi 800.000 minori, più di 600.000 studenti, più di 450.000 persone nate sul posto. Il loro consumo culturale è in costante aumento. Come si pongono i festival di fronte a questi dati?
Modererà Benedetto Zacchiroli (Fondazione Marino Golinelli). Interverranno: Giorgio Bolondi (Matematico e curatore di eventi di divulgazione), Stefania Piccinelli (Terra di Tutti Film Festival).
Ma Festival of Festivals non si ferma qui! Propone, infatti, numerosi eventi collaterali.
Domenica 8 novembre 2009, alle 16.30, il Teatro Europa Auditorium presenterà un avvenimento teatrale divenuto in breve tempo un fenomeno globale: STOMP.
Stomp va oltre la trama, i personaggi e le parole; mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensamente ritmica i rumori della civiltà contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di Stomp danno voce ai più “volgari” oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli ad uso della scelta in un ciclone di ironia travolgente. Trasforma scope in strumenti e battiti di mani in una conversazione; le immondizie e il disordine della vita urbana diventano fonte di ritmo e stupore contagioso. Uno tra i più rivoluzionari ed entusiasmanti eventi spettacolari degli ultimi anni.
Alle 13.30 l’Osteria Cantina Bentivoglio e Festival of Festivals offrono un Jazz Brunch.
A seguire Bologna Jazz Festival e Festival of Festivals presentano George Colligan Trio, il trio del vulcanico organista Hammond B3 “Dr.” Lonnie Smith.
Alle 16.00 il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, in collaborazione con Festival of Festivals, presenta una lezione concerto con Giuseppe Fausto Modugno nell’anno di Mendelssohn: Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy a 200 anni dalla nascita.
Alle 17.30 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna e Festival of Festivals offrono una visita guidata con Enrico Tabellini alle collezioni del Museo della musica.
Alle 18:30, al Locomotiv Club, si terrà la grande festa di chiusura di Festival of Festivals 2009. Il Montreux Jazz Festival presenta la proiezione del concerto del 75esimo compleanno di Quincy Jones con, tra gli altri, Patti Austin, Herbie Hancock, Chaka Khan, James Morisson, Paolo Nutini, Curtis Stieger.