domenica, 4 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiModena: al via una nuova edizione di 'Orizzonti Africani'





Modena: al via una nuova edizione di ‘Orizzonti Africani’

calendario_4Nastro di partenza per la nona edizione di “Orizzonti Africani”, la rassegna di eventi culturali ed intrattenimenti, organizzata dagli universitari dell’Associazione Studenti Africani Modena. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, del Comune e della Provincia di Modena, e del sostegno di Assicoop Modena, di Unipol Assicurazioni, dell’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori – Er.Go e del Gruppo Hera, quest’anno si presenta con un calendario ricco di iniziative che si snoderanno senza soluzione di continuità per tutta la settimana da domenica 8 a sabato 14 novembre 2009.

Attraverso questo ciclo di incontri, aperti alla comunità universitaria ed alla popolazione, “Orizzonti Africani” mira a favorire una sempre più profonda integrazione nella società modenese e reggiana della numerosa comunità universitaria espressione del Continente Nero, composta da oltre 200 giovani iscritti al nostro Ateneo, per la maggior parte provenienti dal Camerun. Ma, obiettivo di queste giornate è anche quello di far conoscere ed apprezzare alla gente la ricchezza culturale, le tradizioni, i costumi di popoli, a noi quasi sconosciuti, e i problemi di tanti ragazzi e ragazze che sono arrivati qui per cercare un riscatto e migliorare la propria formazione scientifica.

“Noi studenti africani – affermano i ragazzi dell’ASAM -, i primi dei quali sono arrivati in Italia più di dieci anni fa, siamo giunti quest’anno ad organizzare la nona edizione della nostra manifestazione che rappresenta la continuazione di un’esperienza che ha potuto consolidarsi nel tempo con l’aiuto di chi ci ha accolto ed ospitato in Emilia Romagna. Siamo oltremodo soddisfatti del programma di quest’iniziativa, degli aiuti che abbiamo ricevuto per la sua organizzazione, e possiamo dire, anche per questo, con fierezza di avere raggiunto una pressoché completa integrazione non solo nell’ambito degli studi, ma anche per quanto riguarda gli aspetti dell’accoglienza e la condivisione di valori universali per i popoli, tra i quali l’ambiente cui dedichiamo una giornata e, simbolicamente, questa edizione di Orizzonti Africani. Tramite questa settimana vogliamo continuare a dimostrare la nostra identità e farci conoscere a chi è ancora lontano da noi. Invitiamo tutti i cittadini a venire a vedere come ci divertiamo, lavoriamo, discutiamo, creiamo e partecipiamo al consolidamento di un bagaglio di valori di vita che deve appartenere a tutti, a tutte le latitudini, senza distinzioni di razza o di fede. La difesa dell’ambiente è uno di questi”.

PROGRAMMA

– La prima giornata, domenica 8 novembre, vedrà dalle ore 15.00 al Cus Modena (via Campi, 161) le studentesse camerunensi sfidarsi in una partita di calcetto tutta al femminile.

– Il programma proseguirà lunedì 9 novembre alle ore 10.00 con la giornata del volontariato che vedrà impegnati i ragazzi dell’ASAM, per il secondo anno consecutivo, in attività di supporto prestate presso le strutture di Caritas Porta Aperta di Modena, nel corso delle quali si renderanno disponibili per il sostegno a persone disagiate del Centro.

– La terza giornata, martedì 10 novembre, alle ore 21.00, sarà incentrata su una tavola rotonda, che quest’anno affronterà “Crisi economica ed il suo impatto sugli extracomunitari”, alla quale prenderanno parte il Pro Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Sergio Paba, l’Assessore al Mercato del Lavoro della Provincia di Modena Francesco Ori, l’Assessore agli Interventi Economici del Comune di Modena Graziano Pini, il Segretario provinciale della CISL Francesco Falcone, il Segretario provinciale della CGIL Donato Pivanti, il Vice presidente di Confindustria Modena con delega alla Piccola Industria Giovanni Arletti ed il Presidente Lapam – Federimpresa Erio Luigi Munari.

– La giornata di mercoledì 11 novembre, alla Tenda (via Molza angolo viale Monte Kosika) a Modena, dalle ore 19.30 avrà inizio la serata culturale con l’esposizione di oggetti e figurine africani e dalle ore 21.00 avrà luogo la sfilata di abiti tradizionali, sketch e danze accompagnati al ritmo dei suoni africani.

– La settimana di “Orizzonti Africani” proseguirà, poi, giovedì 12 novembre alle ore 10.00 con una giornata dedicata alla salvaguardia dell’ambiente, in cui i ragazzi dell’Asam parteciperanno alla bonifica delle aree universitarie del Campus Scientifico di via Campi, avvalendosi delle attrezzature offerte dal Gruppo Hera, e per l’occasione piantumeranno una pianta autoctona.

– Venerdì 13 novembre dalle ore 15.00 i ragazzi dell’ASAM saranno ancora coinvolti in una giornata di volontariato presso Caritas Porta Aperta di Modena.

– Mentre il gran finale è atteso per sabato 14 novembre con una giornata tutta dedicata allo sport. Dalle ore 8.00 del mattino fino a sera presso la Polisportiva Saliceta San Giuliano (Stradello Chiesa Saliceta S. Giuliano, 52) a Modena si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con il Torneo di calcio tra le rappresentative universitarie di: ASAM, Student Office dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e le formazioni camerunesi provenienti da Parma, Bologna, Ferrara, Padova, Milano, Pavia, Brescia, Firenze. Mentre alle ore 14.30 partirà la Gara di Marcia.

La manifestazione, poi, si concluderà con la serata di gala al Circolo Arci di Castelvetro di Modena, dove giovani universitari e cittadini potranno ballare al ritmo della musica africana e saranno premiati i vincitori del torneo di calcio.

Per ulteriori informazioni consultare il sito Asam Modena oppure il sito dell’Università (Notizie ed Eventi).

















Ultime notizie