mercoledì, 7 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCronacaNas sequestrano oltre 160mila litri di aceto balsamico di Modena





Nas sequestrano oltre 160mila litri di aceto balsamico di Modena

carabinieri-nasOltre 161mila litri di aceto balsamico di Modena sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nas di Parma. I militari hanno individuato un opificio della provincia di Modena che operava fuori dai canali certificati, producendo quantità rilevanti dell’alimento tutelato senza rispettare le rigide modalità previste.

I Carabinieri del Nas hanno infatti trovato nell’azienda oltre 323.000 bottigliette da 500 ml etichettate come ‘Aceto Balsamico di Modena’, prodotte successivamente alla data di entrata in vigore del Regolamento Comunitario senza però la necessaria vigilanza da parte dell’Organismo di Controllo, incaricato della certificazione dell’alimento dall’Unione Europea, e senza aver fatto maturare l’aceto per almeno 60 giorni in botti di legni pregiati, come previsto.

Le confezioni, del valore di oltre 1 milione di Euro, sono state sequestrate, mentre al responsabile dell’acetificio sono state contestate violazioni amministrative che prevedono pesanti sanzioni pecuniarie. Sono in corso le procedure per stabilire la destinazione del prodotto sequestrato, che probabilmente verrà rietichettato eliminando ogni riferimento all’aceto Igp e distribuito come ‘condimento alimentare’.

La tutela degli alimenti protetti da apposite norme (Dop e Igp) è uno dei compiti di Carabinieri dei Nas, che vigilano costantemente sulle frodi che possono avvenire ai danni dei consumatori. Dal mese di luglio 2009 a questi prodotti si è aggiunto l’ ‘Aceto Balsamico di Modena’, che ha ricevuto il riconoscimento dell’Unione Europea come ‘Indicazione Geografica Protetta’ e la cui produzione deve quindi avvenire seguendo un rigoroso disciplinare.

All’indomani della pubblicazione del Regolamento comunitario di tutela del prodotto, immediati sono scattati i controlli dei Carabinieri del Nas di Parma, che, coadiuvati da personale dell’Istituto Controllo Qualità dei Prodotti Agroalimentari di Modena, hanno svolto controlli volti alla verifica del rispetto delle metodologie produttive prescritte, per tutelare sia i consumatori da possibili frodi che le aziende del settore che operano in maniera leale e corretta.

 

Fonte: Adnkronos

















Ultime notizie