sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMeteoTempo perturbato per l'intera settimana





Tempo perturbato per l’intera settimana

meteo_pioggiaSi sono aperte le porte alle classiche perturbazioni atlantiche, accompagnate da aria delle medie latitudini, a tratti leggermente mite, a tratti relativamente più fresca: è questa la più classica delle situazioni autunnali, ed infatti, per una volta le temperature sono pressoché nella norma, 14.5°C ieri la massima dell’Osservatorio e 7.1°C la minima di oggi, con valori sui 5-6°c in aperta campagna.

La depressione che pilota le perturbazioni è “Berti”, con un profondo minimo, 970 hPa, fra Scozia e Norvegia e un lungo fronte freddo che da quelle zone attiva fino all’Africa settentrionale, attraversando in pieno l’Italia, dove in prossimità del Tirreno si isolerà un minimo indotto dall’effetto orografico delle Alpi. Esso si allontanerà in fretta, ma altrettanto veloce si avvicina un altro fronte pilotato dal ciclone extratropicale Atlantico “Cassen”, che manterrà poi intense e dinamiche correnti mediamente occidentali: in sostanza un tempo molto dinamico, caratterizzato dal susseguirsi ad intervalli di 18-24 ore di onde perturbate e fasi di variabilità, il tutto con masse d’aria un po’ fresche per la stagione e con le prime vere nevicate stagionali sulle Alpi e, in parte, sulle vette e a quote medio-alte anche in Appennino. Nulla di straordinario però, e senza l’arrivo di vere situazioni invernali ma solo per ora di normali perturbazioni tardo autunnali.

Previsioni per il modenese e il reggiano

Fra la notte di oggi e domattina (martedì 3) a tratti piogge più estese e comparsa di un po’ di neve prima oltre i 1800 m quindi a fine fenomeni sui 1500 m, brevemente a quote più basse, 1200-1300 m ma subito dopo cessano i fenomeni e il sole si fa largo fra le nubi anche grazie ai venti da nordovest, una propagine del föhn che spirerà fra Lombardia e Piemonte. Temperature minime stazionarie, sui 6-8°C in pianura, più fresco, attorno a +1°C, a 1500 m, massime in parziale rialzo rispetto ad oggi, verso i 14-15°c a Modena e Reggio Emilia.

Serata e prima parte della notte abbastanza serena e limpida, quindi nuove nubi in veloce arrivo con cielo irregolarmente nuvoloso mercoledì mattina e a tratti chiuso dal pomeriggio quando nuovamente si avranno alcuni piovaschi e qualche scroscio o rovescio: il quadro termico vedrà una certa flessione, nelle minime, sui 4°C per il sereno e nelle massime ferme a 10-12°c in pianura per la maggiore nuvolosità.

Giovedì tempo decisamente variabile, quasi con caratteristiche più da aprile che di novembre: vaste zone sgombre da nubi e limpide intervallate dall’arrivo, verso il pomeriggio, di nubi dense e in parte cumuliformi: mattinata fresca ma non fredda e pomeriggio parzialmente mitigato dal sole ma arieggiato. Ciò si rifletterà in massime prossime ai 15°C e minime attorno ai 5°c nelle zone più aperte. La quota dello zero termico oscillerà attorno ai 1600-1800 m, perciò a tratti la neve coinvolgerà i medi pendii appenninici, ma difficilmente si fermerà sotto i 1500 m in quanto le fasi più fresche corrispondono al termine delle fasi precipitative.

Indicativamente venerdì e sabato ancora variabilità con prevalere di fasi discretamente soleggiate e possibile nuovo peggioramento fra domenica e lunedì: con le perturbazioni in veloce movimento però è possibile uno sfasamento dei momenti di miglioramento e di peggioramento quindi inutile entrare nei dettagli che anzi potrebbero rivelarsi ingannevoli per pianificare escursioni o altre attività.

(Fonte: Osservatorio Geofisico Modena)

















Ultime notizie