sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaSkipass 2009, tutto il mondo della neve dallo sci allo sleddog





Skipass 2009, tutto il mondo della neve dallo sci allo sleddog

_GD22530 - ph Giovanni MarchesiUltima giornata di apertura per Skipass, il salone del turismo e degli sport invernali che quest’anno ha tenuto a ModenaFiere la sua 16° edizione. Sport e turismo sulla neve sono stati il leitmotiv della manifestazione dedicata alle vacanze invernali, alle discipline e alle attività praticate in montagna, come lo sci e lo snowboard, ma anche le ciaspole e il trekking sulla neve. Un settore che in Italia vale complessivamente 11,4 miliardi di euro, una parte consistente di quel 11,8% del fatturato turistico nazionale rappresentato dal turismo montano.

Quattro giorni di esposizione, vendita e intrattenimento per il pubblico di appassionati affluito in grande numero sin dall’apertura giovedì 29 ottobre, attirato dalle proposte neve di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo e Sicilia. Ma anche dalle offerte per i soggiorni all’estero sulle nevi di Francia, Austria, Slovenia, Stati Uniti e Canada, e dalle novità tecniche presentate dalle aziende produttrici di attrezzatura e abbigliamento sportivo. In tutto, oltre 800 marchi tra località montane, sci, snowboard, abbigliamento e accessori per vivere la montagna d’inverno. Con oltre 100 mila visitatori, obiettivo raggiunto per gli organizzatori come sottolinea Luigi Belluzzi, titolare di studio Lobo e direttore della manifestazione: “Un’edizione che conferma il ruolo di Skipass come marketplace della neve più grande in Italia. In quattro giorni, la manifestazione ha accresciuto il numero di visitatori (+2%) mentre l’area market ha incrementato del 3% il fatturato sulla vendita di sci, snowboard e abbigliamento”, un segnale importante per l’imminente stagione invernale e per gli operatori del turismo che a Modena hanno partecipato allo Skiworkshop, la borsa del turismo invernale. Ma il Salone è stato anche un importante banco di prova per il quartiere fieristico che grazie all’introduzione di un nuovo sistema di casse con tornelli automatici ha sopportato l’affluenza di migliaia di visitatori. Il forte incremento della vendita dei biglietti on line ha fatto il resto, garantendo nei quattro giorni rapido accesso ai padiglioni per migliaia di visitatori.

Domenica 1 novembre è stata la giornata di sci e sleddog con la gara per i bimbi Gormiti Winter Cup e lo spettacolo di Nissan Salomon Freeski Contest. Lo sleddog (lo sport delle corse con i cani da slitta) è sempre stato uno dei momenti di maggior attrazione di Skipass. Si tratta di uno sport che riesce a coniugare in modo unico amore per la natura e passione per gli animali e che focalizza l’attenzione di grandi e piccini. La Fimms (Federazione Italiana Musher e Sleddog Sport) presente al salone con due stand allestiti in collaborazione con Cirn (Club Italiano Razze Nordico), ha presentato ufficialmente il calendario del “Challenge Italia ® – Trofeo Giorgio Lovati”, il circuito nazionale delle gare organizzate dai club affiliati, dall’ultima delle prove su terra a Falzè di Piave valida per il titolo italiano assoluto su terra, alle gare su neve a Pian Consiglio, Romeno Val di Non, Pontebba, Val di Fassa e Campo Felice, dove si svolgerà il campionato italiano assoluto, e dell’ Alpe Adria Trophy, trofeo di manifestazioni organizzate con partner sloveni e austriaci.

Sono state illustrate le tappe del “Funny Dog Contest”, dedicato ai bambini e ragazzi per provare la guida della slitta trainata da cani, le attività dei centri e delle scuole federali per formare nuovi praticanti e promuovere lo sleddog, il rapporto di collaborazione con l’Università di Pisa e soprattutto lo storico risultato del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, competente ufficiale per la cinofilia, a tutta una serie di eventi, agonistici e promozionali legati al territorio organizzati dalla Fimms.

Fattori determinanti per il successo della manifestazione sono lo spettacolo e l’animazione gratuita.

Skipass è un salone che invita all’interazione, un evento in cui il pubblico è chiamato ad essere co-protagonista. Nel corso dei quattro giorni di apertura di SKIPASS, il pubblico ha incontrato gli atleti del gruppo sportivo Fiamme Gialle, grandi mattatori della sedicesima edizione del Salone. Campioni del calibro di Manfred Moellg, Antonio Rossi, Giulia Quintavalle, hanno firmato autografi e giocato insieme ai fan con i simulatori virtuali di biathlon e voga. Ricchissimo il calendario di eventi ufficiali, conferenze stampa, presentazioni: oltre 50 gli appuntamenti seguiti dai visitatori della manifestazione, dalla stampa e dagli addetti al settore.

Grande successo anche per le iniziative gratuite per i più piccoli, in particolare le lezioni di snowboard e sci che si sono susseguite a ritmo serrato e hanno entusiasmato i campioncini di domani, assistiti dai maestri qualificati. Una novità della 16° edizione di SKIPASS è stata il Bag Jump, un gigantesco materasso ad aria su cui i visitatori si sono lanciati con sci e snowboard.

Dedicate invece ai pi˘ tradizionali amanti dello sport in montagna, le strutture dell’area Outdoor hanno permesso a grandi e piccini di cimentarsi con l’arrampicata, la mountain bike, il pattinaggio sul ghiaccio e i ponti tibetani. Nissan, sponsor ufficiale di SKIPASS ha pensato anche agli appassionati di automobilismo allestendo una speciale area test in cui provare gratuitamente in pista i 4×4.

Occhi puntati sullo spettacolo, sempre di alto livello tecnico. L’edizione 2009 di Skipass ha ospitato competizioni internazionali di snowboard di altissimo livello, a partire dal Nissan Cimone Contest fino al Nissan Stomp It, che ha ottenuto quest’anno 4 stelle nel circuito mondiale Ticket To Ride. Domenica è stata la volta dello sci freestyle con Nissan Salomon Freeski Contest, in cui si sono sfidati per il podio atleti provenienti da tutta Europa.

Skipass è organizzato da studio Lobo e ModenaFiere. Sponsor dell’edizione 2009 sono Nissan Sports Adventure, Windows Live, Vans, Banco San Geminiano e San Prospero, e Casa Ski Italia.

Skipass tornerà ai padiglioni di ModenaFiere dal 29 ottobre al 1 novembre 2010.

I NUMERI DI SKIPASS 2009

104.000 visitatori (dato parziale ultimo giorno di apertura ore 17)

25 mila metri quadrati esposizione

370 espositori

5 mila metri quadrati area market

4 mila metri quadrati area outdoor

10 metri altezza pareti di arrampicata

30 metri altezza e 140 metri lunghezza rampa da snowboard e sci

70 tonnellate di neve prodotto per la pista da snowboard/sci e la Snowkids

1100 metri quadrati area test drive Nissan

11 veicoli Nissan a disposizione del pubblico

225 atleti iscritti alle gare di Skipass Freestyle Meeting (74 sci e snowboard, 15 bikers, 90 skater, 46 pattinatori)

500 bambini iscritti alle lezioni di snowboard e di sci

23 bambini iscritti alla Gormiti Winter Cup

287 salti sul BagJump

72 conferenze stampa, premiazioni, forum e convegni

5000 tigelle e piadine offerte dalla Regione Emilia Romagna

















Ultime notizie