Il Centro di educazione ambientale delle Terre canossane di Bibbiano è tra i vincitori della quarta edizione del Premio “Emilia-Romagna sostenibile”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna con il sostegno di Unicredit Banca la cui cerimonia conclusiva si è svolta ieri 29 ottobre a Rimini nell’ambito di Ecomondo.
Il Premio ha cinque sezioni e mira a riconoscere le eccellenze ambientali di diverse realtà del territorio: nella categoria “Gestione sostenibile della pubblica amministrazione” il primato è stato raggiunto dal Centro bibbianese. Il premio consiste in una targa, una foto d´autore scattata da un’artista dell’associazione “Linea di confine” e un certificato di credito in pergamena per l’abbattimento della produzione di tre tonnellate di CO2.
La valutazione dei progetti è stata affidata a una selezionata giuria di esperti composta da accademici: Patrizio Bianchi, Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara, Luigi Guerra, Preside della facoltà di Scienze della formazione dell’ateneo bolognese, Marco Frey, professore di Economia alla Scuola superiore S.Anna di Pisa, Olmes Bisi, professore di Fisica all’Università di Modena e Reggio e Andrea Segrè, Preside della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna.
Grande soddisfazione da parte dell’Assessore all’Ambiente del Comune, Mirca Delmonte, che ha ritirato il premio consegnatole dall’Assessore regionale Lino Zanichelli: “oggi -ha dichiarato Delmonte- è indispensabile avere la consapevolezza che nella situazione attuale sono indispensabili la condivisione sociale su una politica economica improntata allo sviluppo sostenibile, la cosiddetta green economy. Siamo orgogliosi che il lavoro di anni del Centro di educazione ambientale di Bibbiano sia stato apprezzato e premiato proprio perché sposa tale filosofia di vita.”.