E’ tempo di tornare sui banchi di scuola per 8 milioni di studenti. Oggi suonerà la prima campanella per 5 milioni di alunni di 12 regioni, gli altri rientreranno invece alla spicciolata nel corso della settimana. L’anno scolastico ricomincia tra le proteste dei Cobas, che oggi scenderanno in piazza contro i contratti ‘ammazza precari’, e l’allarme nuova influenza, che ha già spinto il preside di un liceo romano a vietare i baci agli studenti per evitare che il virus si diffonda. anno, e l’inclusione dei docenti di sostegno nella valutazione di tutti gli alunni. Introdotto anche il voto in condotta alle elementari che sarà espresso attraverso un giudizio del docente o dei docenti contitolari. Gli alunni potranno però essere non ammessi alla classe successiva solo in casi eccezionali e motivati.unica figura di riferimento per i bambini. Successivamente questo modello coinvolgerà le altre classi in modo graduale. Abolite, dunque, le compresenze e confermato il tempo pieno. Ogni quadro orario, da 24, 27, 30 o 40 ore, prevederà il maestro unico di riferimento.eliminazione delle compresenze ed alcuni risparmi dovuti alla razionalizzazione degli organici si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno. Si passerà quindi da 7000 classi prime del 2008/2009 a più di 9000 classi prime che a partire da questo anno scolastico potranno usufruire del modello orario a 40 ore settimanali.esame di Stato di terza media gli alunni hanno dovuto conseguire la sufficienza in tutte le materie e in condotta.esame finale agli alunni particolarmente meritevoli che hanno conseguito il punteggio di 10 decimi è stata assegnata la lode dalla commissione.anno, è stato espresso con un voto numerico accompagnato da una nota di illustrazione e riportato anche in lettere in pagella. orario scolastico della scuola media sarà di 30 ore settimanali, consentendo una distribuzione razionale delle lezioni, eliminando insegnamenti facoltativi e opzionali. Anche il tempo prolungato sarà ricondotto ad orario normale di 30 ore. Sarà autorizzato solo in presenza di requisiti strutturali e di servizio che rispondano alle aspettative delle famiglie e potrà essere di 36 ore elevabili, se richiesto dalla maggioranza delle famiglie, a 40 ore.esame di terza media sarà calcolato facendo una media aritmetica delle prove orali, di quelle scritte (inclusa la prova nazionale Invalsi) e del voto di ammissione.educazione fisica concorre alla determinazione della media dei voti.anno successivo o agli esami di Stato. anno scolastico 2009/10 saranno ammessi alla Maturità tutti gli studenti che conseguiranno la sufficienza in tutte le materie e in condotta.anno scolastico 2009/2010 dovrebbe essere ultimata.educazione stradale.anno scolastico è stato chiesto agli insegnanti di individuare preferibilmente i libri disponibili, in tutto o in parte, su internet. I testi scelti inoltre non potranno essere cambiati per almeno 5 anni nella primaria e 6 nella secondaria.Infine sarà possibile consultare on line sul sito delle scuole le pagelle degli studenti. Tutte le scuole potranno organizzare sistemi per avvisare via sms i genitori quando i ragazzi sono assenti, come avviene già in molte scuole del Paese.
Fonte: Adnkronos