Secondo appuntamento con la Festa del Lambrusco di Gualtieri che, dopo il successo di pubblico dello scorso week end (da venerdì 4 a domenica 6 settembre), propone per il lungo fine settimana che va da venerdì 11 a domenica 13 settembre diverse iniziative legate al vino tipico locale, il Lambrusco.La manifestazione, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, rientra nella rassegna gli Ori della terra reggiana, alla sua Va edizione, che fino al 13 dicembre prossimo propone eventi ed iniziative legate alla riscoperta e alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche che caratterizzano il nostro territorio. La cucina e la buona tavola si sposano con iniziative culturali ed artistiche proponendo in ben 20 Comuni della provincia di Reggio Emilia (Bibbiano, Albinea, Fabbrico, Rolo, Novellara, Castelnovo ne’ Monti, Gualtieri, Bagnolo in Piano, Casalgrande, Boretto, Reggiolo, Rio Saliceto, Guastalla, San Martino in Rio, Correggio, Carpineti, Viano, Scandiano, Rubiera, Campagnola Emilia) degustazioni, assaggi, mostre, iniziative culturali e dimostrazioni, tutte ad ingresso libero. La rassegna rientra fra le attività della Biennale del Paesaggio, progetto di valorizzazione del territorio ideato e promosso dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con i Comuni coinvolti.
L’appuntamento di Gualtieri viene organizzato nell’area di Palazzo Greppi a Santa Vittoria, quest’anno alla sua tredicesima edizione, ed è tutto dedicato al re delle “bevande” della nostra tavola: il vino Lambrusco, altrimenti chiamato l’oro nero della tavola reggiana.
Venerdì 11 e sabato 12 settembre saranno aperti il Ristorante Tradizionale dalle ore 20.00 e domenica 13 settembre per il pranzo si aprirà alle ore 12.00 e alla sera dalle 19.30.
Tutte le sere funzionerà lo spazio giovani “L’Enoteca dal Més” e si ballerà con le seguenti orchestre: Venerdì 11: “ENZA E GLI HARMONY”; Sabato 12: FABIO E LA SUA ORCHESTRA; Domenica 13: Orchestra “TRANDAFIR” dalla Moldavia. Inoltre Domenica pomeriggio alle 16.30 ci sarà animazione per i bambini con il “Mago Blu” .
Sulla Loggia di Palazzo Greppi saranno aperte la mostra di “Ricamo” a cura del gruppo Circolo Al Palazzo Ricama, e la Mostra di fotografia di Massimiliano Gulli.
La festa si terrà anche in caso di maltempo.