lunedì, 5 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseOrgano seicentesco per 'Armonie' stasera a Fanano





Organo seicentesco per ‘Armonie’ stasera a Fanano

musica_3Musica popolare con ritmi medievali insieme alle sonorità di un organo seicentesco. E’ quello che propone il concerto di Fabio Tricomi, che si destreggia tra percussioni, viella e flauto da tamburo, accompagnato dall’organista Fabiana Ciampi, in programma stasera nella chiesa di San Giuseppe a Fanano, in occasione della festa di San Giuseppe Calasanzio, nell’ambito della rassegna “Armonie fra musica e architettura”. Il concerto inizia alle 21, l’ingresso è libero.

Si spazia dal “Ballo di Mantova” di Ferrini al “Ballo della battaglia” di Storace passando per brani di Lebègue, Byrd e Sweelinck.

Fabio Tricomi affianca all’attività di concertista quella di etnomusicologo, di restauratore e di insegnante di strumenti antichi e tradizionali alla Scuola popolare di musica Ivan Illich di Bologna. E’ fondatore del gruppo Al Qantarah con il quale ha svolto tournée internazionali.

Fabiana Ciampi, organista, pianista e cembalista, si è perfezionata alla Royal Academy of music e al Royal college of music di Londra. Si dedica con passione all’attività concertistica, in particolare al recupero di strumenti antichi, e è invitata a suonare in diverse rassegne in Italia e all’estero.

“Armonie”, la rassegna di concerti nelle chiese del territorio modenese, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”.

Scopo della rassegna, oltre a proporre musica di alto livello, è quello di guidare i visitatori attraverso il ricco patrimonio di chiese e pievi della provincia e degli antichi organi in esse conservati. Lo strumento della chiesa di Fanano costruito da Ottavio Tortona nel 1687, è uno degli strumenti più antichi del territorio. Restaurato da Marco Fratti nel 1990 è stato sottoposto a un ulteriore revisione dallo stesso organaro nel 2007 in occasione dei lavori che hanno interessato l’intero complesso della chiesa.

La chiesa di San Giuseppe è stata fondata nel 1519 dal conte Ottonello Ottonelli di Fanano, insieme al convento degli Scolopi e alle scuole annesse. Il complesso fu per due secoli, fino alla soppressione decisa in epoca napoleonica, un importantissimo centro non solo spirituale ma anche di formazione per la gioventù.

















Ultime notizie