domenica, 27 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Cereali all'inchiostro, 100 sportelli Codacons per le cause di risarcimento





Cereali all’inchiostro, 100 sportelli Codacons per le cause di risarcimento

Dopo lo scandalo del latte all’Itx, arriva nel nostro Paese un nuovo allarme alimentare: cereali da colazione contaminati da un inchiostro contenuto nella confezione del prodotto. E il Codacons, come nel precedente caso del latte, annuncia l’apertura lungo la Penisola di 100 sportelli per la consulenza e l’avvio delle cause di risarcimento.

L’inchiostro in questione è il 4-metilbenzofenone (4-Mbp), agente chimico i cui dati sulla tossicità sono pochi e incompleti, ma tali da mettere in allarme l’intero sistema di controllo europeo. In Europa l’allarme è scattato lo scorso febbraio, e ha portato diversi paesi (Belgio, Spagna, Portogallo e Grecia) al ritiro dal commercio dei prodotti considerati a rischio.

Dai controlli effettuati in laboratorio dal Salvagente su 21 marche diverse di cereali venduti in Italia, un prodotto, il Choco-Honey della marca Crown field (frumento soffiato con cioccolato venduto nella catena LIDL) è risultato contaminato dal 4-Mbp, con una quantità di 1,58 mg per chilo di prodotto. Ossia quasi tre volte sopra il limite (che è di 0,6)!!

“Ci chiediamo cosa facciano le autorità sanitarie italiane per tutelare salute dei cittadini – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il principio di precauzione imporrebbe il ritiro dal mercato di tutti quei prodotti il cui grado di contaminazione da sostanze a rischio (come l’inchiostro) superi la soglia di legge. Per questo motivo presentiamo un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia e all’EFSA, in cui chiediamo non solo di disporre su tutto il territorio il sequestro cautelativo del prodotto risultato positivo al 4-Mbp, ma anche di verificare se vi siano stati ritardi od omissioni da parte degli organi di controllo del nostro paese, che ancora non si sono mossi e non hanno nemmeno diffuso la notizia ai consumatori’.

“I cittadini che hanno acquistato e consumato i cereali da colazione con una quantità di inchiostro tre volte superiori ai limiti, possono rivolgersi al Codacons per intentare una causa di risarcimento danni dinanzi al giudice di pace – spiega Rienzi – Una recentissima sentenza del giudice di Giarre, infatti, ha condannato Nestlè e Tetrapack a risarcire due genitori che avevano somministrato alle proprie figlie latte contaminato da Itx, riconoscendo loro il danno, patrimoniale e non, derivante dalla preoccupazione di possibili conseguenze per le loro bambine’.

“A prescindere dal fatto che la sostanza sia dannosa o no, e noi non siamo in grado di confermarlo ad oggi, il problema vero – conclude l’associazione – è che si tratta comunque di frode in commercio, perchè viene somministrata ai consumatori una sostanza che questi non hanno comprato e che non risulta indicata in etichetta’.

















Ultime notizie