giovedì, 30 Maggio 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Reggio Emilia: 'Navigate' e 'Edilweb' da oggi sono online


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Reggio Emilia: ‘Navigate’ e ‘Edilweb’ da oggi sono online

Sono stati presentati oggi due nuovi servizi online promossi dal Comune di Reggio per proseguire nel percorso di vicinanza ai cittadini, migliorare la qualità quotidiana della vita e la valorizzazione del territorio. Si tratta di Navigate, per la rappresentazione cartografica del territorio comunale, e di Edilweb, per una misura dettagliata dei dati delle pratiche edilizie. Due servizi che vanno ad arricchire il patrimonio informativo digitale del Comune, a disposizione di cittadini e professionisti del settore.

Alla presentazione – avvenuta nella sede della mostra sul Piano strutturale comunale ‘Psc – La nostra città’ negli spazi dell’ex Anagrafe in via San Pietro Martire 2B- sono intervenuti il dirigente del Servizio sistemi informativi Eros Guareschi, il funzionario del Servizio edilizia pubblica Daniele Bondavalli e il professor Giuseppe Veneri, docente alla facoltà di Architettura dell’Università di Parma, autore del sistema multimediale sperimentale Navigate, proposto gratuitamente. All’incontro erano presenti rappresentanti degli Ordini e dei Collegi professionali tecnici.

Navigate, cartografia del Comune online
Il sistema, denominato Si.Ca.P.S.- NaviGate, accessibile dall’homepage del sito del Comune, intende sperimentare l’utilizzo di un sistema multimediale integrato per la rappresentazione del territorio e per l’accesso alle informazioni che lo caratterizzano. E’ il risultato di una attività di sviluppo, ricerca e sperimentazione volta ad individuare nuove modalità di “rappresentazione del territorio” per allargarne l’utilizzo valorizzando la sua evoluzione a partire dalle tradizionali modalità cartacee fino a quelle digitali e multimediali dei giorni nostri.
“Un cruscotto geografico” che permette una consultazione e una rappresentazione interattiva, dinamica e integrata del territorio, che consente di scegliere, consultare e rappresentare quanto ci interessa del territorio stesso con una modalità in “self-service” che sinteticamente possiamo chiamare: il territorio “alla carta”.
Le informazioni che si possono trattare sono le più svariate a partire da quelle di uso quotidiano come la localizzazione di uffici pubblici, parcheggi, fermate dei bus, percorsi ciclabili e tante altre fino a quelle più specifiche che possono interessare anche temporaneamente chi vive e si muove sul territorio.
L’idea alla base dello sviluppo di questo sistema è stata guidata dai seguenti obiettivi:
 individuare e sperimentare nuovi orizzonti, nuovi linguaggi e nuove modalità di rappresentazione del territorio basati sull’integrazione delle informazioni e sull’utilizzo di tecnologie di rappresentazione geografica multimediale,
 consentire l’ accesso alle informazioni territoriali con modalità geografica, da parte di tutti, con un’unica interfaccia flessibile e semplice,
 valorizzare e integrare i dati territoriali di varia natura prodotti e pubblicati con fatica nei diversi siti di Enti, Istituzioni e Aziende,
 evitare faticosi e poco integrati percorsi di consultazione,
 evitare costose duplicazioni di dati.

In sintesi l’obiettivo a cui rispondere è quello di fornire la possibilità di leggere, esaminare e consultare, via web, i diversi fenomeni territoriali su base geografica, con un unico strumento, in modo semplice, omogeneo, integrato, attraente e realistico, da parte di tutti: cittadini, turisti, studenti e tecnici per soddisfare le loro esigenze realizzando una concreta collaborazione di tutti gli enti che producono informazioni. Un sistema che “porti sul luogo” e consenta di muoversi sul territorio stesso per cercare e trovare quello di cui si ha bisogno.
La realizzabilità di questa idea si è basata da un lato sulla disponibilità di un prezioso capitale informativo esistente e dall’altro lato sulla disponibilità di potenti strumenti informatici multimediali che consentono di leggere i fenomeni territoriali utilizzando sia la tradizionale cartografia numerica sia le nuove modalità di rappresentazione fotogrammetrica. Queste tecnologie consentono una rappresentazione del territorio sempre più aggiornata, realistica, facilmente utilizzabile e comprensibile da chiunque.
In particolare il sistema consentirà di:
 valorizzare il patrimonio cartografico messo a disposizione dai vari Enti e dal mercato,
 valorizzare e integrare il patrimonio informativo esistente in rete frutto dell’impegnativo lavoro di Amministrazioni, Enti, Istituzioni e Imprese che producono le informazioni,

 raggiungere e consultare con facilità le informazioni nei vari siti direttamente dal “cruscotto geografico” con un accesso e una rappresentazione geografica,
 consultare in modo interattivo e integrato i diversi tematismi “intrecciandoli” fra loro per rispondere alle esigenze di chi si muove e vive sul territorio, nel momento in cui serve, in modo semplice, veloce, dinamico e diretto,
 “vedere” il territorio nel modo più chiaro e più realistico possibile,
 integrare le informazioni disponibili in rete con le informazioni di chi gestisce il sistema.

Edilweb, ricerca sulle pratiche edilizie
Uno degli scopi principali del nuovo servizio Edilweb è permettere una maggiore visibilità di dati e la visura di informazioni in dettaglio di ogni pratica, come l’iter procedurale seguito dall’istanza stessa e l’elenco delle pratiche che compongono la sua cartella.
Quest’ultima funzione storicizza l’iter cronologico degli atti inerenti a un immobile:
 richieste di concessioni edilizie
 progetti di massima
 certificati di destinazione urbanistica
 cambi di intestazione o subentri
 denunce di inizio attività
 richieste di ultimazioni lavori
 varianti
 sanatorie
 cambi di destinazione d’uso
 permessi di costruire Ecoabita
 abitabilità
 schede tecniche descrittive

Altro scopo del nuovo programma è quello di permettere la ricerca di una o più pratiche, predisponendo due diverse modalità. Una è tramite le sedute di “Commissioni per la qualità architettonica e il paesaggio” (ex- Commissioni edilizie): dopo aver selezionato la seduta interessata, presumibilmente l’ultima, che può essere ancora in fase di discussione, è possibile vedere l’elenco delle pratiche che ne fanno parte e di ognuna conoscerne l’esito in tempo reale; sono ugualmente consultabili le pratiche appartenenti a sedute di Commissione già concluse.
L’altra modalità invece consiste in una ricerca parametrica.
I campi di selezione sono:
 il numero di protocollo generale o di settore;
 l’ ubicazione dell’immobile;
 i dati catastali;
 la data di presentazione della domanda;
 l’oggetto delle domanda.

La banca dati edilizia comprende atti storici dagli anni ’50 agli anni ’80, che espongono una parte ridotta di informazioni, mentre dagli anni ’90 ad oggi le informazioni si ritengono più esaustive.
Dal sito del Comune si potrà accedere al servizio di ricerche Pratiche edilizie, dopo essersi registrati, col proprio codice fiscale, sul portale del Comune di Reggio, tramite link da:
“accedi ai servizi on line” oppure da: “percorsi di ricerca”-“siti tematici”-Progett@re

In tema di informatizzazione il Comune di Reggio collabora anche a progetti su base regionale e in stretto contatto con altri Enti e Istituzioni. E’ in corso infatti il progetto della Regione “Sperimentazione di aggiornamento del data base topografico regionale a partire dalle Concessioni edilizie”, che vede il Comune di Reggio impegnato accanto a Provincia e Enìa.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie