sabato, 1 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeMostreArtisti Artigiani Cna in mostra al Canossa Point


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Artisti Artigiani Cna in mostra al Canossa Point

Taglio del nastro domani – lunedì 22 dicembre – alle ore 12, al Canossa Point (via Emilia Santo Stefano) della mostra allestita dagli artigiani artisti Cna, che peraltro avevano già esposto le proprie opere lo scorso novembre, riscuotendo il favore del pubblico. Una breve cerimonia darà corso alla esposizione delle opere ideate e realizzate dall’ingegno degli artisti artigiani della Cna, alla presenza della presidente della Provincia Sonia Masini e del presidente di Cna Enrico Bini.

L’iniziativa travalica gli aspetti meramente commerciali e si situa in un contesto perfettamente adeguato, riprendendo spesso gli Artefice dei Canossa, motivi e stilemi propri del periodo matildico. Infatti, l’affermarsi di una cultura che valorizzi nella sua giusta prospettiva il periodo matildico coi suoi richiami storici, culturali ed artistici, può rappresentare un’ulteriore occasione di far conoscere ed apprezzare il nostro territorio al di là dei confini locali.

“Stiamo lavorando – afferma Massimo Gandolfi, Responsabile Provinciale CNA Comparto Produzione – per garantire un adeguato palcoscenico ai nostri associati e poter far conoscere sempre meglio una produzione che riassume contenuti culturali, qualità realizzativa ed originale spirito inventivo. Non è semplice trovare in una produzione spesso massificata, espressioni di questo rilievo”.
“Siamo certi – aggiunge Luigi Esposito, presidente Cna Artigianato Artistico – che la strada intrapresa sia quella giusta e che coniugare gli aspetti storici con quelli artistici e con l’ideazione di nuovi armonici accostamenti, possa ricevere, come già accade, l’apprezzamento ed il favore di un pubblico sempre più ampio e competente”.
Artefice dei Canossa, è un marchio territoriale nato con lo scopo di identificare l’artigianato artistico della provincia di Reggio Emilia aderente alla Cna. L’obiettivo è quello di rimarcare lo stretto legame tra l’artigianato ed il territorio, la cultura, i valori che hanno caratterizzato uno dei periodi più importanti della storia reggiana. E proprio la figura di Matilde, le vestigia e il territorio matildico hanno ispirato gli artisti artigiani reggiani della Cna a creare gli ‘Oggetti del Bel Ricordo’, una linea di oggetti, piccoli e grandi, legati alla storia del territorio e alle tradizioni locali presentata con grande successo di pubblico anche alla fiera tedesca.

Gli oggetti sono stati ideati, progettati e realizzati dagli Artefice dei Canossa della Cna ispirandosi allo studio e alla storia di Matilde di Canossa con l’obiettivo di far rivivere emozioni e sensazioni che facilitino la comprensione della storia, la magia e il mistero dei territori il cui fascino ci è tramandato dalle vestigia dei castelli e dai luoghi simbolici legati alla figura della Contessa.
All’esposizione parteciperanno i seguenti artisti artigiani: “La Fantasticarte” di Luigi Esposito (decorazioni e restauro); David Scholl Gioielli; “Tizianamarina” di Tiziana Marina Piva (biancheria casa e arredo personalizzati); “Neverland” di Mauro Burani (abbigliamento creativo decorato a mano); “Lettera D” di Nironi Daniela (decoro mobili, porte e oggettistica); “Il Borgo Matildico Arte” di Giuliana Fantini (dipinti); “Creazioni Odessa” di Ketty Giroldini (oggettistica e articoli da regalo); Casini Nullo (tavoli in ferro e ceramica); “I Misteri del Fuoco” di Patrizia Giovanetti (ceramiche artistiche). Avevano inoltre già esposto al Canossa Point: “Il Borgo Bottega della ceramica” di Montanari e Incerti (ceramiche artistiche) e Paola Albarelli (lavorazione artistica vetro di Murano).
Il Canossa Point di via Emilia Santo Stefano 17/a è aperto tutti i giorni – domenica e festivi esclusi – dalle 17 alle 19.30 (il sabato anche al mattino dalle 10.30 alle 13).

Mostra Matilde aperta anche a Natale.

“Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli e città” – la mostra che Provincia, Diocesi e Comune di Reggio dedicano alla donna più potente e influente del Medioevo e all’eredità culturale che ha lasciato su una regione molto vasta che ha avuto il suo epicentro proprio nel territorio reggiano – rimarrà aperta anche in occasione delle ormai prossime festività natalizie. In particolare le tre sedi espositive cittadine – Palazzo Magnani, Museo Diocesano e Civici Musei – saranno aperte giovedì 25 dicembre 2008 e giovedì 1 gennaio dalle 15 alle 19; venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dicembre con orario continuato dalle 10 alle 19; lunedì 5 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e martedì 6 gennaio dalle 10 alle 19.

Il castello di Canossa sarà invece chiuso il 25 dicembre, l’1 e il 5 gennaio, mentre il 26, 27 e 28 dicembre e il 6 gennaio sarà aperto con orario continuato dalle 9 alle 16.30.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie