martedì, 18 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaL'assemblea soci di Act approva la proposta di riorganizzazione aziendale





L’assemblea soci di Act approva la proposta di riorganizzazione aziendale

Riunitasi nella mattinata di oggi, venerdì 12 dicembre, presso la sede di via del Chionso, l’Assemblea dei Soci Proprietari di Act presieduta dal sindaco di Montecchio A. Iris Giglioli – preso atto delle delibere favorevoli espresse dai Consigli degli Enti del bacino di Reggio Emilia – ha approvato con votazione unanime il progetto di riorganizzazione e ricapitalizzazione dell’Azienda Consorziale Trasporti presentato dalla presidenza e dalla direzione di Act alla stessa Assemblea lo scorso 11 luglio, dando mandato al Consiglio di Amministrazione di Act di perfezionarne gli atti.

I 45 Consigli – che in questi mesi hanno visto la partecipazione del presidente di Act Angelo Malagoli e/o del direttore generale di Act Michele Vernaci e della responsabile amministrativa di Act Catia Baccarini – sono stati occasione per fare chiarezza sul ruolo e la situazione attuale di Act, sottolineando la funzione del tra-sporto pubblico in rapporto alla mobilità sostenibile e prendendo atto da un lato delle potenzialità e dall’altro dei limiti strutturali dell’attuale TPL. Non sono state nascoste le difficoltà da affrontare e l’esigenza di intro-durre risorse aggiuntive all’interno del sistema, con la consapevolezza tuttavia che il trasporto pubblico non potrà né dovrà più essere finanziato con debiti e che una priorità è quella di investire nello sviluppo della mobilità.
Prende così ufficialmente il via, da oggi, la riorganizzazione di Act, che prelude a un miglioramento della qualità dei servizi di trasporto pubblico del territorio reggiano e che si articolerà in quattro fasi principali, da sviluppare simultaneamente:
1. dal 1° gennaio 2009, la costituzione di un’unica Società Ferroviaria regionale passeggeri e merci attra-verso il conferimento del settore ferroviario di ACT e della maggioranza delle azioni della Dinazzano Po S.p.A a FER (Ferrovie Emilia Romagna), con un valore attivo di conferimento di almeno 3.300.000 Eu-ro;
2. la trasformazione di Autolinee dell’Emilia in un’azienda autonoma e completa, specializzata nei servizi di trasporto pubblico locale, efficiente e competitiva. AE diventerà pertanto proprietaria dei beni funzio-nali (bus e attività di manutenzione, che acquisirà da Act), nonché titolare dei ricavi tariffari e sarà strut-turata con risorse umane adeguate;
3. il consolidamento di TIL Trasporti Integrati e Logistica S.r.l e di CAT Consorzio degli Acquisti dei Tra-sporti. La prima, come azienda dedicata a servizi e trasporti specializzati e complementari alla mobilità (sosta, accessi al centro storico, ecc.), strutturata in funzione della liberalizzazione dei servizi anche in questo settore e proprietaria dei beni funzionali (che acquisirà da Act). Il secondo, in qualità di consorzio fornitore di servizi (acquisti, appalti, information technology) alle società del Gruppo;
4. l’organizzazione di Act come vera e propria Agenzia della Mobilità, coerentemente a quanto previsto dalla deliberazione legislativa n. 70/2008 della Regione Emilia-Romagna di riordino in materia “misure per il riordino territoriale, l’autoriforma dell’Amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni”.

Il progetto strategico della “nuova Act” sarà presentato in dettaglio alla prossima Assemblea dei Soci che si terrà nei primi mesi del 2009, ma è certo che Act continuerà a essere il fulcro del nuovo sistema e governerà il processo di trasformazione, conservando un ruolo forte e autorevole di regolatore pubblico con un proprio know-how e dando vita al tempo stesso a un sistema di imprese che agiscono nel libero mercato senza con-flitti di interesse. Lo scorporo delle attività gestionali dirette consentirà un conseguente potenziamento del ruolo di progettazione e pianificazione, oltre a garantire più alti livelli di efficienza del servizio, che verrà svolto da società specializzate e autonome. L’intervento consentirà inoltre ad Act di non doversi più far cari-co del rischio imprenditoriale, che sarà sostenuto dalle singole imprese industriali cui verranno affidati i ser-vizi.
L’Assemblea ha inoltre votato all’unanimità la nomina del nuovo presidente del Collegio dei Revisori dei Conti di Act, conferita alla dott.ssa Graziella Boccaletti, già membro del Collegio Sindacale del Consorzio.

















Ultime notizie