domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiReggio E.: l'incontro previsto domani con Travaglio si terrà al Cristallo





Reggio E.: l’incontro previsto domani con Travaglio si terrà al Cristallo

Appuntamenti di rilievo per la conclusione della prima parte della Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi” promossa dall’associazione Telecitofono. Dopo la partecipazione di alcuni esponenti di rilievo del mondo politico, giudiziario, accademico e giornalistico come Pier Camillo Davigo, Marco Revelli, Gregorio Arena, Vittorio Prodi e Elio Veltri, ci si avvia alla pausa estiva con due personaggi di primo piano della società civile italiana: il giornalista Marco Travaglio e il magistrato Gherardo Colombo.


Venerdì 6 giugno alle ore 18 Travaglio si confronterà al cinema Cristallo di via Ferrari Bonini sul tema “Giustizia non esiste ove non vi è libertà”.
Marco Travaglio non ha bisogno di presentazioni, proprio nelle ultime settimane è stato al centro di una bufera proprio in questi giorni per le sue affermazioni sul Presidente del Senato Renato Schifani fatte durante il programma Che tempo che fa. Marco Travaglio, ha iniziato la sua carriera giornalistica con Indro Montanelli prima al Giornale e poi alla Voce, collabora con l’Unità, la Repubblica, L’espresso e Micromega. È ospite fisso della trasmissione Anno zero di Michele Santoro. È autore di molti libri, tra cui: Uliwood party (Garzanti 2007), La scomparsa dei fatti (Il Saggiatore 2006), Berluscomiche (Garzanti 2005), Montanelli e il cavaliere (Garzanti 2004), Bananas (Garzanti 2003).

Giovedì 3 luglio alle 21, all’Arena estiva Stalloni di via Samarotto, il magistrato Gherardo Colombo terrà una lezione-confronto sul tema “Sulle regole, educare alla legalità”.
Gherardo Colombo ha lavorato in magistratura dal 1974 al 2007. Ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme. Dal 1989 al 1992 è stato consulente per la Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia, nel 1993 consulente per la Commissione parlamentare di inchiesta sulla mafia. Dal 1989 ha lavorato come pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Milano. Nel 2005 è stato nominato consigliere presso la Corte di cassazione. A metà febbraio del 2007, a quindici anni dall’inizio di Tangentopoli, si è dimesso dalla magistratura.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet Telecitofono.

















Ultime notizie