AlmaLaurea presenta il X Profilo dei laureati italiani 2007 in occasione del convegno “Nel cantiere delle riforme universitarie” ospitato giovedì 29 maggio 2008 dall’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dai laureati fuori corso ai laureati di “lungo corso”
Revisioni, modifiche in corso d’opera, riforme delle riforme, aggiornamenti e correzioni di rotta proseguono alacremente nel cantiere sempre aperto delle riforme universitarie. Questa attività impegna la parte più sensibile e interessata del mondo universitario, delle imprese e della società civile, mentre nel Paese prevale l’indifferenza o il disorientamento dei cittadini che, spesso, ne hanno sentore solo per sentito dire. In questi anni, aggiustamenti e migliorie non sono mancati, assieme a qualche ripensamento e ad alcuni ritorni al passato. Questo Profilo si fonda sulla convinzione che sebbene i numeri non dicano tutto, i dati empirici costituiscano la base indispensabile per ogni accertamento.
Anche se la transizione continua, anno dopo anno i rapporti AlmaLaurea consentono valutazioni via via più nitide sui laureati di ogni livello dell’università riformata.
Pur con le cautele necessarie, perché il confronto fra performance dei laureati pre-riforma e quelle dei laureati di primo livello del nuovo ordinamento è di fatto una forzatura (nell’architettura del progetto riformatore non è solo diversa la durata degli studi dei corsi, ma cambia anche l’intero progetto formativo e, di conseguenza, le stesse prospettive lavorative), il punto di riferimento per capire cosa è cambiato è il confronto tra i laureati del 2001, usciti prima della riforma, e quelli usciti nel 2007 dall’università riformata.
Il Profilo propone, di conseguenza, una analisi lungo un doppio percorso, rispondente a una duplice finalità conoscitiva:
-accertare le caratteristiche e la qualità del capitale umano complessivamente formatosi nel sistema universitario italiano;
– valutare lo stato d’avanzamento della riforma universitaria. E ciò è fattibile in modo corretto solo se l’analisi viene calibrata esclusivamente sui laureati che ne sono il frutto, quelli “puri”.
Comprendere anche coloro che, iniziati gli studi prima della riforma, hanno concluso la loro carriera universitaria trasferendosi in un corso triennale, porta a profonde distorsioni e pone a carico del processo riformatore insuccessi e ritardi ereditati dal vecchio ordinamento.
La qualità del capitale umano complessivamente formatosi nelle università nel 2007, indipendentemente dalle sue diverse componenti (laureati del vecchio ordinamento, di primo livello, specialistici, specialistici a ciclo unico) mostra consistenti miglioramenti nell’intervallo 2001-2007: l’età alla laurea diminuisce di un anno dai 28 anni che caratterizzavano mediamente il laureato italiano ancora nel 2001 (vera e propria anomalia nel panorama internazionale) e si alza la percentuale di laureati in corso: dal 9,5% nel 2001 al 37,9% nel 2007. Da non sottovalutare, infine, l’avere portato a concludere gli studi universitari il doppio dei giovani (da 150mila a 300mila fra il 1999 e il 2007): affermare che ciò sia avvenuto solo a scapito della qualità (certo, segnali in questa direzione non mancano), negando così la crescita complessiva del capitale umano disponibile per il Paese, rispecchia una visione riduttiva e miope.
Circoscritta ai figli della riforma, l’analisi compiuta sul secondo versante restituisce un quadro che appare in via di stabilizzazione. Le leve più recenti di neo dottori manifestano risultati meno brillanti, inferiori a quelli degli anni precedenti, eppure attestati quasi sempre su valori assai migliori di quelli registrati prima dell’avvio della riforma: laureati di primo livello più giovani (24,5 anni contro i 28 anni dei laureati 2001), più regolari negli studi (i laureati in corso salgono al 45% contro il 9,5% del 2001), più assidui a lezione.
C’è, infine, chi sostiene che la riforma non viene apprezzata dal mercato e che si assiste al peggioramento delle prospettive di occupazione, stabilità e retribuzione dei laureati di primo livello rispetto a quelli del vecchio ordinamento. AlmaLaurea ha dimostrato chiaramente l’infondatezza di queste tesi, evidenziando che quei risultati sono dovuti alla prosecuzione degli studi, verso la laurea specialistica, di una quota rilevante di laureati di primo livello. E che, anzi, a parità di condizioni, i laureati triennali guadagnano di più.
In questo quadro incoraggiante si fa strada un fenomeno preoccupante: l’elevata percentuale dei giovani che vogliono proseguire gli studi. Sono 80 su cento dopo la laurea triennale (il 65% con la specialistica), 43 su cento dopo la laurea specialistica (quindi dopo cinque anni di studio) 74 su cento dopo la laurea a ciclo unico (un dato scontato almeno per i laureati in Medicina). Ragazzi che accumulano lauree, master e specializzazioni all’infinito e che faticano a lasciare mamma-università. Laureati non più “fuori corso”, ma di “lungo corso”. La prosecuzione degli studi è un obiettivo perseguito con una determinazione ed in una misura così consistente (soprattutto se si proviene da ambiti familiari culturalmente ed economicamente più favoriti) da porre numerosi e seri quesiti non solo ad una riforma che si era proposta di ridurre l’età di ingresso nel mercato del lavoro, ma allo stesso mondo universitario, al sistema produttivo, alla pubblica amministrazione circa la capacità di valorizzare appieno il capitale umano formato dalle università. Un processo che tra l’altro rischia di affermare un sistema in cui raggiungere obiettivi più ambìti e più concorrenziali resta, prevalentemente, alla portata di quanti possono permetterselo.
Se di criticità della riforma si può parlare, il vero nodo sta qui: non aver saputo dare ai giovani una formazione con più porte di uscita (i tre livelli disegnati dalla riforma in Europa: laurea di primo livello, specialistica e dottorato di ricerca) per poi permettere loro di rientrare dopo essersi sperimentati con il mondo del lavoro, per aggiornamenti e specializzazioni, in tutto l’arco della vita. Su questo è chiamato in causa il mondo accademico, ma anche quello delle imprese, della pubblica amministrazione, delle professioni, e un intero sistema Paese che ha dimostrato sino ad oggi di non essere in grado non tanto di crescere capacità e talenti, ma di utilizzarli al meglio.
I figli della riforma: analisi sui laureati puri triennali e specialistici
Il Profilo ha coinvolto quasi 185mila laureati nel 2007 in 46 Atenei dei 51 consorziati ad AlmaLaurea. In particolare si tratta di 142.395 laureati post-riforma e di 42.274 laureati pre-riforma.
L’analisi, qui riportata in sintesi, prende in considerazione solo i laureati 2007 che hanno cominciato e terminato gli studi nell’Università riformata: 79.287 di primo livello, 21.653 specialistici biennali.
Il raffronto fra il 2001 e 2007 mostra risultati di gran lunga migliorativi. Il raffronto con l’anno precedente – com’era previsto, dato il processo di stabilizzazione della popolazione osservata – è contrassegnato, invece, dal ridimensionamento di quei valori che pure rimangono attestati su livelli complessivamente confortanti.
Identikit di quasi 80mila laureati di primo livello
Origine sociale e diploma di maturità
Il retroterra di studi secondari superiori conferma la tendenza al maggiore accesso agli studi universitari di giovani provenienti da percorsi tecnico-professionali (dal 29,5% nel 2005 al 31% nel 2006 al 33% nel 2007) e da ambienti familiari meno favoriti. Fra i laureati “puri”, infatti, si contrae ulteriormente, rispetto all’anno precedente, la quota di quanti hanno almeno un genitore laureato (23,4% nel 2007, 23,9 nel 2006) e parallelamente cresce la percentuale di giovani di estrazione operaia (23,2 per cento). Si tratta di modifiche modeste, ma di conferme significative del fatto che la riforma ha favorito l’accesso all’Università a fasce di popolazione tradizionalmente svantaggiate.
Gli anni di università: lezioni, stage ed Erasmus
A rimanere su valori sorprendentemente elevati è la frequenza alle lezioni. Hanno dichiarato di avere frequentato regolarmente più dei tre quarti degli insegnamenti previsti 70 laureati su cento: fra l’89 e il 91% fra i laureati del gruppo chimico-farmaceutico, di quelli nelle professioni sanitarie e dei neo ingegneri e il 45% dei laureati del gruppo giuridico.
Stage ed esperienze di studi all’estero. Le esperienze di studio all’estero, ridotte con l’avvio della riforma, mostrano timidissimi segnali di ripresa. Con programmi dell’Unione Europea hanno studiato all’estero 5,8 laureati su cento (nel 2006 erano 5,6).
In crescita, sostenuta, risultano all’opposto le esperienze di tirocinio e stage che entrano nel bagaglio formativo di 61 laureati su cento (nel 2006 era il 58%).
La conclusione degli studi: età alla laurea, fuori corso, soddisfazione
La riforma, anche per effetto della riduzione della durata legale del percorso di studi, ha contribuito ad abbassare l’età media alla laurea. Fra i quasi 80mila laureati puri del 2007 l’età media alla laurea è di 24,5 anni. Era di 24,2 anni nel 2006 e rimane comunque, nonostante la riduzione della durata ufficiale dei corsi, un’età ben lontana dai 28 anni che caratterizzavano i laureati italiani alla vigilia della riforma.
L’età media alla laurea è ancora più bassa per i laureati in Ingegneria e del gruppo Geo-biologico (23,5 e 23,6 anni); l’età massima è raggiunta dai laureati del gruppo Insegnamento e nelle professioni sanitarie (26,7 anni), dove un maggior numero di laureati coniuga lo studio con il lavoro a tempo pieno.
La quota dei laureati in corso, seppure ridottasi rispetto a quella registrata l’anno precedente (in corso, nel 2006, erano il 49,2%), continua a riguardare quasi la metà dei laureati: il 44,7% si laurea in corso, un valore di cinque volte superiore al 9-10% che caratterizzava il complesso dei laureati prima della riforma. Altri 30 laureati su cento concludono entro il primo anno fuori corso.
Concludono nei tre anni previsti 80 laureati delle professioni sanitarie su cento e 48 laureati su cento del gruppo chimico-farmaceutico. All’estremo opposto, restare in corso riesce possibile soltanto a 32 laureati su cento del gruppo insegnamento e a 36 su cento di quello letterario.
Il giudizio dei laureati sull’esperienza universitaria. Si dichiarano decisamente soddisfatti del corso di studio concluso 35 laureati su cento (ed altri 52 su cento esprimono una soddisfazione più moderata). Un quinto dei laureati è rimasto decisamente soddisfatto dei rapporti con i docenti (ed altri 64 su cento dichiarano di esserlo in misura più contenuta). Per quanto riguarda la sostenibilità del carico di studio, il 29 per cento dei laureati ritiene che sia stato decisamente sostenibile (ed altri 57 lo giudicano comunque sostenibile).
Se potessero tornare indietro 68 laureati su cento sarebbero disposti a ripetere l’esperienza di studio appena compiuta, nello stesso percorso di studio della stessa università. Altri 11 resterebbero nello stesso ateneo, ma cambierebbero corso; altrettanti (11%) farebbero la scelta inversa: stesso corso, ma in altro ateneo. Altri 6 cambierebbero sia corso sia università.
E dopo la laurea?
Conclusi gli studi di primo livello, l’80,5% dei laureati dichiara l’intenzione di proseguire gli studi (era l’83% nel 2006): il 95 per cento dei neo psicologi e il 91 per cento dei laureati del gruppo geo-biologico, ma anche il 70 per cento dei dottori in agraria e perfino il 60 per cento dei laureati nelle professioni sanitarie. Alla laurea specialistica, ambiscono 65 laureati su cento (erano il 70,5% nel 2006): l’83-86 per cento dei laureati dei gruppi geo-biologico, psicologico e ingegneristico. Ma anche nei percorsi di studio che fanno registrare i valori più bassi l’attrattiva della laurea specialistica riguarda il 50 per cento dei laureati del gruppo insegnamento, il 42 per cento dei neo dottori in educazione fisica e il 20 per cento dei laureati delle professioni sanitarie. Oltre i tre quarti dei laureati di primo livello intenzionati a proseguire con la laurea magistrale intende farlo nello stesso ateneo.
Il +2: I laureati dei corsi specialistici
Per la prima volta, in modo completo, vista la consistenza numerica, è possibile descrivere anche le caratteristiche dei laureati specialistici tenendo conto, però, che si tratta dei primi, dunque i migliori. Anche in questo caso l’analisi riguarda solo coloro che si sono iscritti e hanno terminato gli studi nei nuovi corsi riformati: 21.653 specialistici. Quasi la metà di questi laureati si concentra in tre soli percorsi formativi: ingegneristico, economico-statistico e politico-sociale.
Che si tratti di laureati di ottima qualità è confermato dalla loro particolare regolarità: hanno concluso gli studi in corso il 69% (dall’83 per cento dei laureati del gruppo educazione fisica al 79 di quelli del geo-biologico, al valore minimo del 52 per cento dei laureati in architettura) ed altri 28 lo hanno fatto con un anno di ritardo. L’età media alla laurea è di 26 anni (compresa fra i 28 anni del gruppo insegnamento e i 25,1 di quelli scientifico, giuridico, geo-biologico e ingegneristico).
Nel profilo dei laureati specialistici “puri” la votazione finale è prossima al massimo (in media 109,1 su 110).
Laureati di ottima qualità, si è detto, favoriti probabilmente anche dall’ambiente familiare di provenienza che li vede uscire da famiglie con genitori laureati più frequentemente di quanto non si riscontri nel complesso (31% dei casi, contro il 25%).
Nell’esperienza formativa dei laureati specialistici “puri” si riscontrano indici particolarmente elevati di frequenza alle lezioni: 79 laureati su cento dichiarano di avere frequentato regolarmente più dei tre quarti degli insegnamenti previsti.
Durante il biennio specialistico, il 56% ha svolto tirocini o stage, il 15,5% ha studiato all’estero (il 9% con Erasmus), più di quanto non avvenga nei laureati triennali quasi che l’esperienza di studi all’estero che i giovani non riescono a compiere durante la laurea triennale venga rinviata nel periodo successivo.
L’esperienza compiuta con la laurea specialistica risulta ampiamente apprezzata (42 laureati su cento sono decisamente soddisfatti, altri 48 esprimono comunque una valutazione positiva) tanto che la gran parte (78%) la ripeterebbe nelle stesse condizioni (stesso corso e stesso ateneo).
E dopo la laurea? 43 laureati su cento intendono proseguire gli studi, il 13% con un dottorato di ricerca a conferma che si tratta di un collettivo con caratteristiche particolari. Altri 8 su cento puntano a master universitari ed altrettanti a scuole di specializzazione. L’intenzione di proseguire riguarda l’81% dei laureati del gruppo psicologico, il 63% dei loro colleghi del gruppo giuridico, il 60% del letterario e meno di un quarto dei laureati economico-statistici ed ingegneri.
I laureati specialisti a ciclo unico
Un breve commento è riservato al profilo dei laureati specialistici a ciclo unico del 2007 (ovvero i laureati in Farmacia, Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e, per una parte degli Atenei, Architettura, Ingegneria civile e Giurisprudenza): sono 7.727 quelli presi in esame dall’indagine, oltre la metà rappresentata da medici. L’età media alla laurea raggiunge complessivamente i 26,7 anni. Si tratta di un collettivo di estrazione sociale più elevata rispetto al complesso dei laureati (45 su cento provengono da famiglie con almeno un genitore laureato, contro 25 per cento; l’80 per cento ha una formazione liceale classica o scientifica contro il 52 per cento), in cui risulta massima la presenza di cittadini di nazionalità estera (6,4 per cento rispetto al 2,6 complessivo) non a caso frequentanti i corsi del gruppo medico. Particolarmente positive risultano le performance di questi laureati sintetizzabili: nella votazione di laurea (in media 106,2 su 110); nella regolarità con cui riescono a concludere gli studi quasi la metà di loro (48%); e nell’esperienza di studi all’estero con programmi comunitari (che riguardano 8 laureati su cento). Risulta, infine, positiva la valutazione dell’esperienza compiuta, se si considera la disponibilità a ripeterla: nel 72% dei casi nella stessa sede ed in altri 17% in sedi diverse. L’elevata propensione alla prosecuzione degli studi (74 per cento) è in gran parte fisiologicamente dovuta alla componente medica, “obbligata” a proseguire verso la specializzazione.
Approfondimento. Stage e tirocini: molti, ma di qualità?
La consistenza numerica di tirocini e stage durante gli studi non dice nulla della qualità di queste esperienze. Per questo AlmaLaurea ha condotto una indagine ad hoc, via web, che ha coinvolto quasi 60mila laureati di primo livello e specialistici del 2006. Cosa emerge? Dall’attività di tirocinio gli ex-studenti si aspettavano soprattutto l’opportunità di acquisire competenze professionali. In generale le attività di tirocinio sono state giudicate positivamente per quanto riguarda la sostenibilità del carico di lavoro, l’utilità per la formazione sia personale che professionale, il coinvolgimento da parte del personale della struttura e l’autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati. La coerenza del tirocinio con la disciplina di studio non è risultata completamente soddisfacente: un tirocinante su quattro ha svolto attività coerenti con gli studi universitari solo per meno della metà della durata complessiva del tirocinio. Tirocini e stage, infine, offrono livelli occupazionali più elevati di 7 punti percentuali rispetto a quanti non li hanno effettuati.
I laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia
In occasione del convegno AlmaLaurea, il Consorzio Interuniversitario presenta, insieme all’indagine nazionale, anche un approfondimento sui laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
In sintesi, i risultati dei laureati di questo Ateneo sono positivi: laureati più regolari, più assidui alle lezioni, che partecipano in misura notevolmente maggiore a tirocini e stage durante gli studi, più soddisfatti dell’esperienza universitaria. E dopo la laurea? Molti meno laureati triennali e specialistici della media nazionale intendono proseguire gli studi, un segnale da collegare verosimilmente con la maggiore dinamicità del mercato del lavoro locale.
Il X Profilo AlmaLaurea ha coinvolto quasi 185mila laureati nel 2007 di 46 Atenei italiani tra i 51 aderenti al consorzio.
I laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia coinvolti nell’indagine sono i giovani usciti dall’Ateneo nel 2007, in tutto 3.191, così suddivisi:
– 2.912 laureati post-riforma: 1.963 di primo livello (triennali), 721 delle lauree specialistiche e 228 delle lauree specialistiche a ciclo unico;
– 279 laureati pre-riforma.
Corsi triennali: i laureati di primo livello
L’analisi prende in considerazione solo i laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia che hanno cominciato e terminato gli studi nell’Università riformata.
Età alla laurea, fuori corso e frequenza alle lezioni
Il traguardo della laurea è raggiunto in media a 23,9 anni, prima di quanto accade a tutti i laureati triennali a livello nazionale (24,5 anni). La Riforma, per effetto della riduzione della durata legale del percorso di studi, ha contribuito ad abbassare l’età media alla laurea, ben lontana dai 26,9 anni dei laureati modenesi pre-riforma nel 2001.
Aumenta la regolarità negli studi, che per i laureati di Modena e Reggio Emilia è molto più elevata della media nazionale: il 61% conquista il titolo in corso (con un 25% che si laurea al primo anno fuori corso) contro il 44,7% del complesso dei laureati. Nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, gli effetti positivi sulla regolarità negli studi sono evidenti: i laureati modenesi in corso lievitano dal 15% (pre-riforma) al 61%, come si è detto, di primo livello.
La riforma universitaria ha portato anche ad un aumento dei laureati che frequentano regolarmente le lezioni: il 78,5% dei laureati triennali ha frequentato oltre i tre quarti degli insegnamenti previsti (contro il 70% della media nazionale).
Origine sociale
I laureati triennali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nel loro complesso, vengono soprattutto da famiglie dove il titolo accademico entra per la prima volta in casa: il 76,5% ha entrambi i genitori non laureati (la media nazionale è del 74,3%) confermando ciò che la Riforma ha incentivato, ovvero un allargamento dell’accesso agli studi universitari a fasce di popolazione meno avvantaggiate.
Prevale chi entra e conclude l’Università con la maturità tecnica, probabilmente per la rilevanza dei laureati dei gruppi medico, economico-statistico e ingegneria: il 43% (contro il 30% della media nazionale), più di coloro che hanno un diploma scientifico (32%) e classico (7,4%).
Stage, tirocini ed esperienze di studi all’estero
Nel passaggio dai laureati pre-riforma ai laureati di primo livello aumenta in modo consistente la quota di chi ha svolto tirocini e stage riconosciuti dal corso di studi. I laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia di primo livello coinvolti in tali esperienze sono più della media nazionale: 75% contro il 61% della media nazionale.
Un aspetto importante della formazione universitaria, che viene penalizzato nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, è rappresentato dalle esperienze di studio all’estero. Il fenomeno, dovuto non solo alla riduzione della durata del percorso di studi, si riscontra nel complesso dei laureati AlmaLaurea e trova conferma, sostanzialmente con gli stessi valori, anche nei laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’esperienza di studio all’estero coinvolge 11,5 laureati di primo livello (7,5 con programma Ue), in linea con la media nazionale (11%).
Il giudizio dei laureati sull’esperienza universitaria
Il 92% dei laureati dell’Università di Modena e Reggio Emilia si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di studi, una percentuale superiore alla media nazionale (87%). Con una punta tra i “decisamente” soddisfatti pari al 35%.
In particolare sono promossi i rapporti con i docenti (soddisfatti l’87%, la media nazionale è dell’84%), le aule (sono ritenute adeguate dal 69% contro la media nazionale del 64%) e le biblioteche (giudicate in modo positivo dall’84% contro il 79% della media nazionale). Il 58% giudica invece in numero inadeguato le postazioni informatiche (ma la media nazionale è del 51%).
Alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all’Università risponde “sì”, ed allo stesso corso dell’Ateneo, il 75% dei laureati (contro il 68,5% del complesso). Una percentuale che aumenta considerando anche i laureati che si riscriverebbero all’Università di Modena e Reggio Emilia, ma cambiando corso (l’8%).
Le intenzioni dopo la laurea
E dopo la laurea? 71 laureati su cento intendono proseguire gli studi (la media nazionale è dell’80,5%). La gran parte dei laureati che ha espresso queste aspirazioni formative punta ad una laurea specialistica: il 58%. Un altro 5% intende iscriversi a un master universitario. Oltre che dalla maggiore dinamicità del mercato del lavoro locale, la propensione a proseguire gli studi più contenuta può essere attribuita anche al peso dei laureati nelle professioni sanitarie (oltre un quinto di tutti i laureati triennali modenesi), rispetto alla media nazionale, già fortemente motivati a inserirsi nell’attività lavorativa.
Il +2: I laureati dei corsi specialisti
Per la prima volta, vista la consistenza numerica, è possibile descrivere anche le caratteristiche dei laureati specialistici tenendo conto, però, che si tratta dei primi, dunque i migliori. Anche in questo caso l’analisi riguarda solo coloro che si sono iscritti e hanno terminato gli studi nei nuovi corsi riformati.
Il traguardo della conclusione degli studi specialistici è raggiunto in media a 25 anni (25,2 per l’esattezza!), un anno prima della media nazionale (26 anni). Chi arriva agli studi specialistici proviene da famiglie più avvantaggiate culturalmente: il 27% ha almeno un genitore laureato contro il 22% dei laureati triennali. La percentuale dei laureati in corso è elevata, come era da attendersi, essendo i primi, quelli “più veloci”: 71% (la media nazionale è del 69%), con il 27% che si laurea al primo anno fuori corso. L’83% ha frequentato almeno i due terzi delle lezioni. Durante il biennio specialistico, il 59% ha svolto tirocini o stage (la media nazionale è del 56%), il 14% ha studiato all’estero (il 9,5% con Erasmus), più di quanto non avvenga nei laureati triennali quasi che l’esperienza di studi all’estero che i giovani non riescono a compiere durante la laurea triennale venga rinviata nel periodo successivo.
La soddisfazione rispetto al corso di studi è espressa da 92 laureati su cento (la media nazionale è il 90%). Un giudizio positivo che trova conferma in chi ripeterebbe lo stesso corso nello stesso Ateneo: l’80%.
E dopo la laurea specialistica? Un quarto (25,5%) intende proseguire la formazione (ma la media nazionale è del 43%!): tra questi, il 9% con un dottorato di ricerca. Un dato che non sorprende, visto che stiamo parlando, come ricordato, dei primi laureati specialistici, i migliori, quelli che maggiormente aspirano a carriere accademiche o di più elevata formazione prima di guardare al mercato del lavoro.