domenica, 9 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiBologna: inaugura oggi 'Giardini&Terrazzi 2008'





Bologna: inaugura oggi ‘Giardini&Terrazzi 2008’

Si apre nel cuore di Bologna, nel Parco dei Giardini Margherita, alle 18.30, la sesta edizione di Giardini & Terrazzi, manifestazione dedicata al verde amatoriale e professionale. che si svolgerà fino all’11 maggio. La manifestazione che ha visto, nella scorsa edizione, 28.000 visitatori, confermandosi un evento di crescente interesse per il comparto florovivaistico e tutti i settori legati alla vita nel verde. ‘Giardini & Terrazzi’ intende stimolare i visitatori a creare e rinnovare i propri spazi verdi oltre che di conoscere le proposte, i nuovi prodotti, arredi, attrezzature e tecnologie.

La manifestazione prevede la realizzazione di un percorso di aree verdi e fiorite, progettate e realizzate da primari architetti e paesaggisti. Diverse di queste installazioni rimarranno visibili per l’intera estate: Dimitri Montanari con “giardino formale”; Riccardo Adversi e Barbara Negroni “il giardino dei confini”, Luisa Lo Muzio “il labirinto delle fiabe”; Silvia Madama e Roberto Malagoli “al zarden di cinno”; Andrea Mlamusi “un terrazzo giallo sole”; Sandro Ricci “…tra le piante in via bassa di san sebastiano…”; Fabio Baiesi “un terrazzo per quattro stagioni”; Simona Bonazzi “la vie en rose”. Arricchita l’area merceologica con partecipazioni locali, nazionali ed internazionali, tra gli altri: Asproflor, l’associazione regionale dei produttori florovivaisti piemontesi di Verbania-Intra, con una selezione dei 157 produttori associati ed una collezione pregiata di piante grasse e bonsai; Sandro Glorio da Imperia, con un repertorio di rose antiche e moderne; una selezione di bulbi e tulipani olandesi da Flora Import Olanda; Tamo con i profumi e le essenze del mediterraneo, olivi, limoni, agrumi, bouganville; l’azienda agricola Franceschelli, orchidee e gerani; az. Ag. Aldrovandi, alberi da frutta antichi; cactus center, piante officinali e piante grasse; Rebecchi piante rare tropicali.Nell’area outdoor living, artigianato artistico; Brico Wood, Tartaruga, Edilmarket, Artefare, Freak Ando, MV impianti, arredi e complementi per esterni ed interni, antiquariato, esposti da Scatlett, Serendipity, Dimore e Rose-Ruggine eTarli, sistemi di irrigazione ed illuminazione.

Oltre 60 le aziende agroalimentari di qualità che rappresenteranno l’accoglienza della tradizione e dell’ospitalità Felsinea.Significativa la conferma dell’impegno di Ascom Bologna e delle altre Associazioni di categoria Cia, Coldiretti, Confagricoltura, delle associazioni amatoriali Garden Club “Camilla Malvasia” che realizzerà diverse composizioni floreali che l’hanno resa famosa nel mondo; Home Food, il circuito nazionale delle “Cesarine” che ospiterà in alcune case e magioni private bolognesi, visitatori di Giardini&Terrazzi, curiosi di provare la cucina tradizionale anche a base di fiori ed erbe. Ma non solo: per tutta la durata della manifestazione Galleria Cavour, il cuore della città, sarà trasformata in un grande giardino all’italiana realizzato tutto con piante autoctonee e mediterranee dal Consorzio Galleria Cavour, a cura di Latifolia.Ricco il calendario degli eventi culturali e professionali: Eugea Università di Bologna, Facoltà di Agraria, terrà laboratori di ecologia, rivolti alle scuole ed adulti e la manifestazione “a spasso con l’entomologo a “Giardini &Terrazzi”; incontri e seminari a cura di Dinamica (ex AGRIFORM) ed UGAI; approfondimenti professionali in collaborazione con AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, con l’Associazione Direttori e Tecnici del Verde Pubblico, le Associazioni di categorie e centri di formazione e divulgazione professionale.G.A.I.A. eventi – Guide Accompagnatori Interpreti Autorizzati – proporrà degli itinerari su Giardini pubblici e giardini segreti che intendono accompagnare lo sguardo su spazi verdi poco svelati e su interni che raramente si offrono al visitatore.

Contemporaneamente a Giardini & Terrazzi 2008, si terrà la seconda edizione di Slow Life – Vivere Bene, rassegna di merceologie e servizi, in cui i visitatori potranno valutare e provare le ultime novità nel campo dell’erboristeria e della cosmesi naturale.
Orari di Apertura:10.00 – 20.00 ad ingresso libero.

















Ultime notizie