martedì, 22 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLetteraturaUna monografia di Morsiani sul cult movie 'Pulp Fiction' in libreria





Una monografia di Morsiani sul cult movie ‘Pulp Fiction’ in libreria

Quando arriva nelle sale, Pulp Fiction è il secondo film di un regista trentenne che si è già fatto notare dai produttori di Hollywood, ma che pochi conoscono. Eppure il suo successo è travolgente: vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1994 e l’Oscar 1995 per la miglior sceneggiatura originale. Per la carriera di Tarantino, e anche per il cinema indipendente, il film segna un punto di non ritorno. Nei quasi quindici anni che ci separano dalla sua realizzazione, Pulp Fiction è stato oggetto di innumerevoli analisi e discussioni, ma il segreto del suo “richiamo” resta in buona misura indecifrato.

Ci prova ora il critico e saggista Alberto Morsiani, direttore dell’Associazione Circuito Cinema di Modena, con un libro di 220 pagine ( euro 18,50) nella prestigiosa collana “Universale Film” della casa editrice di Torino “Lindau”, che è da pochi giorni nelle librerie e che prende in esame in modo approfondito e ricco di spunti uno dei film ormai più famosi della storia del cinema.

Il film procura, per Morsiani, un divertimento doppio: il primo immediato, in cui il godimento è a livello viscerale, non intellettuale, per il piacere offerto dall’effimero della cultura pop e dall’intreccio di storie e personaggi della tradizione “noir” e “hard boiled”; il secondo più sofisticato, accessibile a chi apprezza una bistecca “alla Douglas Sirk” o capisce la differenza tra un quarter pounder e un Big Kahuna Burger.

Il film esercita il suo appeal sia sul pubblico colto, sia su quello popolare, mescola alto e basso, concilia arte e consumo. E’ cool nella misura in cui i giochi dell’universo contemporaneo cool sono l’estasi, la fascinazione, la comunicazione, il caso, la vertigine. Per Quentin Tarantino, il wonder boy del cinema, è appassionante, cool, solo ciò che smentisce il bell’ordine dell’irreversibilità del tempo e della finalità delle cose. Con il suo tempo circolare e reversibile, con i suoi personaggi che muoiono e resuscitano, Pulp Fiction è lì a dimostrarlo. E’ un vertiginoso groviglio narrativo che articola un’intera antologia di stili e in cui coesistono diversi feticci: la grammatica della violenza; la stilizzazione delle patologie; la narrazione come gioco sadico e insieme farsesco; il senso di un presente ermetico. In esso convivono iperrealismo e fiaba, rétro e postmoderno, riciclaggi e invenzioni, confronti e scontri, orologi d’oro e frappè, chopper cromate e spade katana, sermoni e sodomie, gare di twist e spari in faccia. Pulp Fiction è una gioiosa macchina del tempo, un’esperienza estetica globale, l’icona di un’epoca.

















Ultime notizie