Lasciare a casa l’auto e servirsi dei mezzi pubblici o della bicicletta è anche una questione culturale. Per combattere l’inquinamento dell’aria occorrono infatti interventi strutturali che favoriscano la mobilità alternativa, ma anche con la modifica del comportamento quotidiano delle singole persone.
E per sensibilizzare i reggiani a muoversi in questa direzione, da domani, venerdì 18, a domenica 20 aprile piazza Prampolini sarà protagonista di “Autoliberiamo la città”, rassegna di spettacoli teatrali che coinvolgerà in modo insolito e divertente i cittadini sulle tematiche quotidiane delle risorse ambientali, dell’inquinamento e della qualità della vita.
Utilizzando come scenografia e fulcro tematico l’automobile e i mezzi di trasporto e partendo dalla quotidianità di ognuno, gli attori protagonisti di Autoliberiamo la città, ‘metteranno in piazza’ aspetti e questioni importanti dell’oggi, come la gestione delle risorse ambientali, l’inquinamento, la qualità della vita. Autoliberiamo la città mostrerà al pubblico come la risposta alle più scottanti problematiche economiche e ambientali del nostro pianeta, quindi anche della nostra realtà cittadina, stia nel modo di vivere, pensare, scegliere e rapportarsi con il mondo. Prendendo spunto dalle più piccole psicosi che la società odierna ha fatto maturare nelle persone, tanto da renderle ormai un’amara consuetudine, sarà proposta un’ironica carrellata di personaggi esasperati, caricaturali, eppure sin troppo familiari, offrendo una lente d’ingrandimento allo spettatore, che per l’occasione potrà diventare attore e protagonista.
A ben guardare, infatti, dietro ai vizi e alle irresponsabilità ora frivole, ora comiche, ora grottesche dei personaggi, si nasconde la noncuranza di molti riguardo alle problematiche del nostro tempo, come la “sostenibilità”. L’azione teatrale può servire per rilanciare spunti di riflessione pertinenti e vicini al pubblico pur nella consapevolezza che non basta uno spettacolo per farsi un’idea personale della questione ambientale.
Gli appuntamenti di questo fine settimana sono stati preceduti da un calendario di improvvisazioni di “teatro dell’invisibile” iniziati lo scorso 31 marzo in diversi luoghi della città, come spazi pubblici, esercizi commerciali, locali. Qui alcuni attori, mescolati al pubblico, hanno dato vita a brevi sketch e provocazioni su temi scottanti: la questione ambientale, i problemi causati dall’inquinamento, le alienazioni introdotte dal traffico e dall’eccessivo utilizzo delle autovetture.
“Autoliberiamo la città” è promosso dagli assessorati all’Ambiente e Città Sostenibile e alla Mobilità–Traffico–Infrastrutture del Comune di Reggio Emilia, curato dall’associazione ‘Nove Teatro’, ideato, progettato e realizzato da Domenico Ammendola. Le scene e i costumi sono di Cecilia Tiberti, l’organizzazione e l’assistenza di Elisabetta Spaggiari.
Partecipano, inoltre, Mariano Arenella, Carolina Migli Bateson, Antonio Buccarello, Francesca Perfetti, Lorenzo Baldini e Davide Ghiacci.
Alla realizzazione degli eventi teatrali hanno collaborato Act, Til e I Petali di Reggio.
Questo il calendario degli spettacoli teatrali di questo fine settimana in piazza Prampolini:
Venerdì 18 aprile, dalle 18 alle 21
Sabato 19 aprile, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30
Domenica 20 aprile, dalle 10 alle 13.30.