“La quotidianità del malato: il piacere e la fatica” è il titolo del 3° incontro del ciclo di conferenze a tema, curata dall’Azienda USL di Bologna, svolte nell’ambito del progetto “Assistenza flessibile alla persona affetta da demenza, non istituzionalizzata”.
Nel 2007 sono stati organizzati 9 incontri a cui hanno partecipato complessivamente circa 300 persone. La partecipazione è libera e gratuita. Gli incontri continueranno per tutto il 2008 a cadenza mensile.
Claudia Ruggero, infermiera professionale presso il Centro Esperto Disturbi Cognitivi e della Memoria dell’Azienda USL di Bologna, analizzerà le diverse azioni che contraddistinguono la quotidianità della persona malata e la difficoltà del familiare. L’appuntamento è per mercoledì 16 aprile dalle 14.30 alle 16.30 presso l’ASP Giovanni XXIII in viale Roma 21. Per informazioni: 051 465050 – 051 6478053.
La demenza è una sindrome cronica peggiorativa che comporta, nel corso del tempo, una perdita di abilità nella vita quotidiana, quali il lavarsi, il vestirsi,l’uscire di casa da solo ecc.
Claudia Ruggero, riconoscendo le difficoltà del familiare/caregiver nel seguire chi è colpito da demenza, cercherà di evidenziare il lato positivo nelle situazioni difficili che si devono affrontare.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’ARAD e l’Azienda USL di Bologna – Centro Esperto Disturbi Cognitivi e della Memoria dell’Ospedale Maggiore. Sono 10 i Centri Esperti per i disturbi cognitivi, strutture ambulatoriali multiprofessionali (geriatri, neurologi, pschiatri, psicologi, neuropsicologi, esperti in stimolazione cognitiva, infermieri, amministrativi, sociologi) presenti nel territorio dell’Azienda USL (1 dei quali presso il policlinico S. Orsola-Malpighi). I Centri Esperti si occupano della diagnosi e delle possibili terapie attraverso la valutazione complessiva dei disturbi della memoria e della sfera cognitiva, del comportamento, dello stato psico-affettivo e funzionale e delle eventuali altre patologie da cui è affetto il paziente. Accanto ai Centri Esperti sono presenti nel territorio AUSL anche 5 Centri Diurni specializzati per accogliere persone con demenza e disturbi del comportamento, e due nuclei in RSA (uno a Bologna, ed uno a Porretta) per ricoveri temporanei di persone con demenza e disturbi del comportamento.