martedì, 22 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLetteraturaModena: Premio “AlessandroTassoni”, 183 libri per l'edizione 2008





Modena: Premio “AlessandroTassoni”, 183 libri per l’edizione 2008

Si è conclusa lunedì 31 marzo la prima fase dell’edizione 2008 del Premio “Alessandro Tassoni”. Ampia e qualificata la partecipazione al quarto anno della manifestazione, che è ormai un appuntamento fisso nel panorama letterario nazionale.

183 i libri pervenuti, circa 60 in più rispetto ai 127 dello scorso anno: 81 per la sezione di narrativa, 70 per la poesia, 26 per saggistica e 6 per il teatro. 100 volumi sono stati mandati direttamente dagli autori; 83, invece, dalle case editrici. Di questi 183 libri, 21 purtroppo non parteciperanno alla selezione (10 per narrativa, 8 per poesia e 3 per saggistica) per irregolarità varie (mancanza del mese di edizione, della firma, fuori tempo di edizione, invio tardivo..).

I dati di questa quarta edizione del Premio vanno oltre le più rosee aspettative degli organizzatori «Siamo di fronte ad un vero exploit che se da un lato ci lusinga, dall’altro ci impone seri problemi organizzativi, ai quali stiamo provvedendo. A partire dalla prossima edizione, per non tradire la fiducia di chi si affida a noi, ci saranno delle novità nella selezione », ha sottolineato Nadia Cavalera, presidente dell’Associazione Culturale Le Avanguardie, organizzatrice dell’evento.

Il Premio “Alessandro Tassoni” è nato quattro anni fa e viene portato avanti dall’Associazione Culturale Le Avanguardie e dalla rivista Bollettario, col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con il Comune, la Provincia di Modena e la Biblioteca Estense Universitaria, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia -Facoltà di Lettere e Filosofia-. Gode inoltre dello sponsor della casa editrice Franco Cosimo Panini
Vasta, diversificata e di qualità la partecipazione all’edizione 2008, che, tra i 112 editori coinvolti in totale con invii multipli, ha visto confermate le presenze delle grandi case editrici come Bompiani, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Feltrinelli, Laterza, Il Mulino; alle quali si sono aggiunte anche Longanesi, Guanda, Baldini Castoldi Dalai, Giunti, Zanichelli, Fazi…

Consistente la presenza della piccola e media editoria tra cui Longo, Minimum Fax, Campanotto, Tracce, Quodlibet, Editing, Diabasis, Moretti&Vitali, Nanni, Montedit, Il filo, Guida, Le Edizioni Paoline.

Non manca l’autoproduzione: una sola, quest’anno, rispetto alle tre della scorsa edizione.
Da autori alla prima esperienza ad altri già molto noti, il Premio “Alessandro Tassoni” riunisce da anni una variegata gamma di tipologie. Tra i partecipanti, in questa edizione, anche un autore israeliano, che vive a Londra e ha scelto l’italiano come lingua letteraria, un siciliano trapiantato in Australia, un’autrice oriunda della Svizzera, che vive da molti anni in Mozambico dedicandosi ad opere benefiche, e persino un cardinale.

A breve, chi lo vorrà, per seguire più da vicino le altre fasi del Premio, potrà, presso la Biblioteca Estense Universitaria, consultare o prendere in prestito tutti i libri partecipanti.
A maggio saranno resi noti i libri selezionati. Info: Premio Alessandro tassoni.

















Ultime notizie