giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino Modenese'Neve Natura' domani al Lago Santo con l'alpinista Walter Nones





‘Neve Natura’ domani al Lago Santo con l’alpinista Walter Nones

Dopo la leggenda della storia dell’alpinismo Kurt Diemberger, Neve Natura ospita un grande interprete dell’alpinismo contemporaneo: Walter Nones. Domani, martedì 26 febbraio, lo scalatore trentino sarà la guida escursionistica d’eccezione degli studenti dell’Istituto tecnico per geometri Rondani di Parma che partecipano, a Lagdei, al terzo e ultimo turno settimanale della “Scuola di montagna” promossa dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano in collaborazione con i parchi regionali dei “Cento Laghi” e del “Frignano”, e la Provincia di Parma.

Walter Nones accompagnerà gli studenti nell’escursione con le ciaspole intorno al Lago Santo. Durante la passeggiata racconterà le sue avventure in montagna e la filosofia che sta dietro il suo modo di scalare e di scoprire nuovi luoghi, offrendo un’imperdibile testimonianza diretta su come affrontare il rapporto con la montagna.

Fiore all’occhiello alpinistico dell’Arma dei Carabinieri, trentaseienne nato a Cavalese in provincia di Trento, Walter Nones ha nel suo curriculum, oltre a numerose salite nelle Dolomiti, anche due cime Himalayane (Island Peak, 6189m e Lobuche Peak, 6119m dove ha aperto una nuova via), il McKinley (6194m) e l’Aconcagua (6962m). In occasione del cinquantesimo anniversario della conquista del K2 da parte di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni, nel 2004, Nones ha raggiunto la cima del K2 senza l’ausilio di bombole d’ossigeno. Era dal 2001 che nessuno riusciva a scalare il K2, che oltre ad essere la seconda vetta più alta del mondo con i suoi 8611 metri, è anche quella più difficile da scalare, visti i numerosi passaggi di grandissima difficoltà e il microclima rigido e imprevedibile che lo caratterizza. Nel 2006, Nones può annoverare fra le sue conquiste anche la prima ascensione assoluta del colosso cinese del Mount Genyen (6240m), dall’inviolata parete nord.

In serata, dopo l’escursione con Nones, gli studenti di Neve Natura incontreranno un altro importante testimone della montagna: Michele Dalla Palma, maestro di sci, istruttore nazionale Fisi, ex istruttore di alpinismo e di sci alpinismo, giornalista e fotografo e oggi direttore della rivista Trekking. “Bracconiere di emozioni” è il titolo dell’incontro (ore 21 – Rifugio Lagdei) aperto a tutti, in cui Dalla Palma racconterà alcune delle sue più belle spedizioni alpinistiche sulle montagne di tutto il mondo: dall’Himalaya alle Ande, dai deserti africani alla Patagonia e alla Terra del Fuoco. Dalla Palma partecipa a Neve Natura in qualità di testimonial Ferrino, partner d’eccezione di Neve Natura 2008, azienda leader nel settore del turismo all’aria aperta e del campeggio, da sempre impegnata nella promozione del turismo responsabile.

Il terzo e ultimo stage settimanale di Neve Natura, in programma a Lagdei dal 25 al 29 febbraio, comincerà lunedì mattina con l’arrivo e l’accoglienza degli studenti di 3° e 4° dell’ Istituto Rondani di Parma (28 alunni più 2 docenti). Nel pomeriggio inizieranno i corsi di sci nordico sull’anello per il fondo battuto nei pressi del rifugio. In serata, lezione su avifauna e presenza dell’aquila reale nel Parco. Martedì 26 febbraio, al mattino prima dell’arrivo di Nones, è in programma una visita della centrale idroelettrica di Marra e del prosciuttificio Cavalli e Graiani di Corniglio.

















Ultime notizie