Walter Nones sarà a Succiso lunedì 25 febbraio (ore 21, Centro Visita Agriturismo Valle dei Cavalieri), e a Civago martedì 26 febbraio (ore 21, Bar Centrale) per raccontare agli studenti delle scuole superiori le sue esperienze sulle montagne di tutto il mondo.
Il curriculum di Nones comprende, infatti, la salita, senza ossigeno, al K2 con la spedizione alpinistico-scientifica che nel 2004 celebrò il cinquantenario della conquista della seconda vetta più alta del mondo, portata a termine nel 1954 da Compagnoni e Lacedelli. Ma, anche, numerose salite nelle Dolomiti, due cime himalayane (Island Peak, 6189m e Lobuche Peak, 6119m), il McKinley (6194m) in Alaska e l’Aconcagua (6962m) sulle Ande argentine. A dispetto di queste imprese, Nones spiegherà ai ragazzi che non è importante arrivare per forza in vetta ma che “si scala o si viaggia per curiosità di scoprire nuovi luoghi, per vivere la montagna e per tornare giù con qualcosa che rimarrà sempre dentro di te”.
Lunedì 25 febbraio (ore 14.30), prima di Nones, gli studenti parteciperanno alla lezione dal titolo il “Paesaggio, la montagna e la pianura: alle origini della modernità”, tenuta da Franco Farinelli, filosofo, geografo e saggista, direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università di Bologna.