mercoledì, 14 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMostreNella chiesa di San Giorgio inaugurazione mostra 'Emilio Villa poeta e scrittore





Nella chiesa di San Giorgio inaugurazione mostra ‘Emilio Villa poeta e scrittore

Gli assessorati Cultura e Città Storica, la Biblioteca Panizzi e i Musei civici del Comune di Reggio Emilia, con il sostegno di CCPL (gruppo industriale cooperativo), promuovono un progetto di ampio respiro sull’opera e sulla figura di Emilio Villa, con il proposito di rendere omaggio ad uno dei protagonisti più significativi e originali della cultura italiana del Novecento.

La mostra, che verrà inaugurata sabato 23 febbraio (ore 18), ideata e curata da Claudio Parmiggiani, si fonda sull’esigenza di riconoscere finalmente, in tutta la sua importanza, il grande debito che la cultura italiana ha nei confronti di Emilio Villa, il cui contributo intellettuale, sempre al di fuori di qualsiasi schema o classificazione, ha lasciato segni profondi nella poesia, nell’arte e nella letteratura del nostro tempo.

Attraverso un importante evento espositivo, allestito a Reggio Emilia nella suggestiva chiesa barocca di San Giorgio (via Farini 10), il progetto si propone di ricostruire, attraverso materiali originali, editi ed inediti, l’attività di Villa come studioso, poeta, letterato e critico d’arte.
La mostra sarà accompagnata da un’ampia monografia, edita da Gabriele Mazzotta Editore, che, oltre a documentare la produzione letteraria ed artistica di Emilio Villa, costituisce il primo tentativo di catalogo ragionato della sua opera.

La mostra raccoglierà in una prima sezione i manoscritti della traduzione della Bibbia e ha come scopo anche quello di mettere a conoscenza del pubblico cittadino l’esistenza di questo prezioso patrimonio, conservato nell’Archivio Emilio Villa presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Una seconda sezione mostrerà il corpus completo dei libri a stampa, lavori unici, testi poetici verbo-visivi di Villa, riviste di letteratura o di arte da lui edite e dirette, cataloghi di mostre con le sue presentazioni ed altro materiale documentario. Inoltre, pubblicazioni di “affiche”, libri o pieghevoli, realizzati in proprio o da altri o in collaborazione con artisti o poeti, edite durante la sua vita e chiaramente da lui approvate.
Una terza sezione presenterà invece opere significative degli artisti ai quali Villa ha dedicato uno o più testi in Attributi dell’arte odierna.

La presentazione di queste opere sarà accompagnata da passi sul loro autore, tratti dai testi di Villa che figurano nel libro. Sono in mostra tra gli altri Burri, Cagli, Capogrossi Duchamp, Manzoni, Matta, Pollock, Rothko, Sam Francis, Twombly, ecc.
Il luogo dell’esposizione, la suggestiva chiesa di San Giorgio appartenuta ai Gesuiti e restaurata di recente, consentirà di presentare al pubblico la straordinaria circolarità dell’impegno intellettuale di Emilio Villa nei diversi ambiti della cultura dimostrando – tra accumulazioni di testimonianze e improvvise rarefazioni – la vitalità di un pensiero che ha saputo cogliere in profondità la complessità della sua epoca.
Il catalogo della mostra, edito da Gabriele Mazzotta, consentirà attraverso numerosi interventi critici (Nanni Balestrini, Giulio Busi, Cecilia Bello, Davide Colombo, Bruno Corà, Andrea Cortellessa, Stefano Crespi, Elena La Spina, Niva Lorenzini, Nanni Cagnone, Marco Mazzi, Riccardo Panattoni, Gianluca Solla, Aldo Tagliaferri, Marco Vallora) e la pubblicazione di numerosi scritti di Emilio Villa di porre in luce i molteplici aspetti della sua attività critica e letteraria.

















Ultime notizie