mercoledì, 9 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseAppennino e Verde, 337mila euro alla promozione





Appennino e Verde, 337mila euro alla promozione

L’Unione fa la forza e mai come in questo caso tale assunto risulta così vero. L’Unione di Prodotto Appennino e Verde ha distribuito tramite bando regionale ai propri soci privati che ne hanno fatto richiesta 337 mila euro di finanziamenti nell’ambito delle azioni previste dalla L.R 7/98 e successive modificazioni, da destinarsi a progetti di promozione turistica: è la prima volta che la Regione Emilia Romagna affida questa distribuzione all’Unione, a riprova della buona capacità di gestione dimostrata.

I progetti approvati che rientrano nell’attività di co-marketing 2008 per il territorio presentati da 25 soggetti, sono di ampia tipologia e interessano tutto il territorio regionale: le attività vanno dal turismo invernale al trekking, ai castelli, al coordinamento dei percorsi mtb e dal turismo di città, al verde, alla promozione sportiva fino alle attività di incoming e turismo scolastico.

Il mondo variegato dell’impresa turistica emiliano – romagnola associato all’Unione ha saputo dare risposta con creatività e azioni mirate alle richieste da parte del pubblico, e al contempo ha messo in campo un’azione sinergica di obiettivi. Tutti i progetti presentati sono stati finanziati con percentuali dal 15% al 25%, al netto di IVA, secondo una graduatoria di merito stilata da un’apposita commissione tecnica. L’attuazione di tali progetti è stata concertata anche con APT Servizi e rientra nel piano annuale delle azioni di promozione turistica regionale di carattere generale, in base alle azioni di co-marketing di tipo A e B previste dalla Legge Regionale. In particolare i beneficiari del finanziamento attiveranno azioni legate alla comunicazione, alle pubbliche relazioni, all’editoria, alla creazione di un’immagine coordinata e di un piano informativo per i turisti ospiti, la partecipazione a fiere e workshop, il sostegno alla commercializzazione dei pacchetti turistici, l’attivazione di marketing diretto.

I progetti presentati sono stati sottoposti a rigorosa valutazione secondo criteri che richiamano direttamente quelli applicati in ambito privato, quali il livello di internazionalizzazione, l’incisività del prodotto, l’innovazione e la creatività, la coerenza tra gli obiettivi, i mercati, le azioni e i costi, l’integrazione tra soggetti di settori diversi. Sono stati finanziati i progetti di Bianco Cimone del Consorzio Valli del Cimone, Ferrara Turismi di Ferrara Turismi, Gira scuola di Giratlantide, Itinerando ER di PromAppennino, Green Holiday di Sportur Promotion, Incoming e Comunicazione di Piacenza Turismi, Appennino Modenese montagna di sport del Consorzio Valli del Cimone, L’Anima dell’Appennino del Consorzio Natura e Natura, Alla scoperta delle Valli di Romagna del Consorzio i Castelli e le Valli di Romagna, Ben Essere del Consorzio Appennino & Co, Family & Bike di Ferrara Turismi, Un mondo di Castelli di Parma Turismi.

“E’ chiaro che il tentativo di rilancio turistico dei territori dell’Appennino e del Verde dell’Emilia Romagna – ha sottolineato il Presidente dell’Unione Appennino e Verde Pierluigi Saccardi – deve obbligatoriamente passare per l’irrobustimento dell’immagine, della promozione e della comunicazione dei soci privati interessati, che avvertono la necessità di farsi conoscere in modo professionale ed incisivo. E’ per questa ragione che abbiamo stimolato i nostri soci a presentare tali progetti, convinti della validità delle azioni messe in campo. Auspico per il futuro che il numero dei progetti presentati in ambito di co-marketing possa sensibilmente aumentare: mi pare sia questa la strada giusta per irrobustire il comparto e stabilire i giusti criteri di professionalità per la proposta di un turismo adeguato alla domanda del mercato”.

















Ultime notizie