mercoledì, 14 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio Emilia'Neve e Natura' rilancia la vocazione turistica di Civago





‘Neve e Natura’ rilancia la vocazione turistica di Civago

“Era da almeno venti anni che a Civago non si riempiva un albergo durante il periodo invernale, se si esclude il periodo delle festività. Per questa località Neve Natura può significare un nuovo inizio, il rilancio di un’antica vocazione turistica non più attraverso lo sci alpino e gli impianti di risalita ma attraverso un nuovo modello di turismo invernale che punta su discipline sportive più sostenibili come il fondo, l’escursionismo e il nordic walking, sulla valorizzazione del paesaggio e della natura, e sul recupero della propria identità storico-culturale”.

Così Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, all’indomani dell’arrivo a Civago degli alunni dell’Istituto d’arte “Chierici” e dell’ Istituto “Motti” di Reggio Emilia per il secondo turno settimanale di Neve Natura. Una parte degli studenti soggiornerà fino a venerdì prossimo all’Albergo Appennino che da tempo non faceva registrare il tutto esaurito in questo periodo.

Dopo la visita di oggi a Frassinoro, il programma di domani, mercoledì 20 febbraio, prevede al mattino attività sportiva a Boscoreale; nel pomeriggio all’Hotel Alpino di Piandelagotti i ricercatori del Cnr della stazione di ricerca “O.Vittori” del Cimone parleranno dei mutamenti climatici, mentre Rosanna Scipioni docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia, terrà una lezione su biodiversità e razze autoctone. In serata al Teatro Comunale di Frassinoro (ore 21) l’atteso incontro con Kurt Diemberger l’unico alpinista vivente ad avere scalato due ottomila in prima assoluta ed è anche conosciuto come il “cineasta degli ottomila” per i suoi numerosi film realizzati in Himalaya. Giovedì 21 febbraio, sci di fondo a Boscoreale al mattino e nel pomeriggio partenza per la ciaspolata da Ciavago al Rifugio Segheria dove i ragazzi pernotteranno. In serata “Gente di montagna”, spettacolo di parole suoni immagini a cura di Francesco Ferretti. Venerdì 22 febbraio discesa dall’Abetina Reale a Boscoreale, lungo il passo delle Forbici.

Neve Natura prosegue senza sosta anche a Succiso, dove gli studenti del Liceo Classico “Ariosto” di Reggio Emilia e dell’Istituto tecnico “ITCG Cattaneo-Dall’Aglio” di Castelnovo né Monti hanno assistito alla lezione di Emanuele Bertocchi responsabile della Coldiretti e della Fondazione “Campagna Amica”, sull’agricoltura tradizionale dopo aver visitato il “Caseificio del Parco” di Ramiseto. Domani mercoledì 20 febbraio, nel pomeriggio trasferimento a Prato Spilla, nell’Appennino parmense, con sosta a Lagastrello dove gli studenti potranno effettuare visite guidate nel Parco a bordo di carrozze trainate da una pariglia di cavalli al ritmo lento dei viaggi di una volta. In serata, cena alla Valle dei Cavalieri e alle ore 21 proiezioni di fotografie con Marco Spataro, guida alpina e fotografo valdostano collaboratore di importanti riviste di settore, che partecipa a Neve Natura in qualità di testimonial Ferrino, partner d’eccezione di Neve Natura 2008 e azienda leader nel settore del turismo all’aria aperta e del campeggio, da sempre impegnata nella promozione del turismo responsabile. Giovedì 21 febbraio, a Succiso arriverà Giovanni Lindo Ferretti per un recital di storie d’Appennino dal titolo “Terre di Passo”.br>
Per informazioni: 0522.890111 – e-mail.

















Ultime notizie