domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeComprensorioInaugurato il nuovo poliambulatorio di Formigine





Inaugurato il nuovo poliambulatorio di Formigine

E’ stato inaugurato alla presenza del Sindaco Franco Richeldi, del Direttore del Distretto sanitario di Sassuolo Mirco Braghiroli, del Presidente della Provincia Emilio Sabattini e dell’Arcivescovo di Modena Mons. Benito Cocchi il nuovo poliambulatorio di Formigine, una sede moderna e funzionale, a due passi dal centro, al servizio del territorio.


Il poliambulatorio di Formigine ha trovato collocazione presso una porzione della storica sede dell’ex ospedale, ristrutturata grazie ad un accordo sottoscritto nel 2004 dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda USL di Modena. Un investimento di circa 1.600.000 euro che restituisce alla cittadinanza nuovi locali che ospiteranno alcuni servizi del Distretto sanitario di Sassuolo: specialistica ambulatoriale, sportello unico Cup-Saub, consultorio familiare, pediatria di comunità, medicina legale, igiene pubblica e controllo rischi biologici.


“E’ un giorno importante per Formigine, un traguardo raggiunto grazie alla stretta sinergia con l’Azienda USL – ha detto il Sindaco Franco Richeldi – L’inaugurazione del nuovo poliambulatorio contribuisce alla costituzione di un vero e proprio polo socio-sanitario, insieme alla Residenza Sanitaria Assistita per anziani non autosufficienti. Il poliambulatorio si colloca in un punto nevralgico del paese, all’interno del centro, e collegato con i parcheggi vicini con percorsi in sicurezza. Esso garantirà una specialistica di qualità.


“Si tratta di un salto di qualità rispetto al passato – commenta Braghiroli – La struttura, moderna e accogliente, consente di riunire diverse attività sanitarie. Particolare merito va agli operatori che hanno eseguito il trasferimento senza recare disagi agli utenti”.



Cardiologia, chirurgia generale, dermatologia, ecografia, endocrinologia, fisiatria, geriatria, ginecologia, neurologia, obesità grave, oculistica, odontoiatria, otorinolaringoiatria: sono queste le prestazioni specialistiche erogate dal nuovo poliambulatorio di Formigine, migliorate grazie anche all’acquisizione di due apparecchiature nuove per l’ambulatorio di otorinolaringoiatria e per l’ambulatorio di oculistica.


Il Cup (Centro unico di prenotazione) effettua prenotazioni di visite e prestazioni specialistiche, di radiologia ed esami di laboratorio. Lo sportello unico svolge anche attività Saub, concernente la scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, l’iscrizione degli stranieri al Servizio sanitario regionale, il rilascio della modulistica per la copertura sanitaria all’estero, le esenzioni del ticket, il ricevimento delle domande di rimborso per la dialisi.
All’interno del poliambulatorio è attiva una macchina per il pagamento automatico delle prestazioni specialistiche prenotate (è presente anche uno sportello cassa con operatore), e disponibile il servizio di consegna dei referti di laboratorio.


Il consultorio familiare, grazie all’equipe di ostetriche, ginecologi e psicologi, si occupa delle attività legate all’assistenza alla gravidanza, consulenza e sostegno all’allattamento materno, sostegno alle scelte di maternità, consulenze nel periodo della menopausa, visite ginecologiche, prevenzione e diagnosi delle malattie sessualmente trasmesse e dei tumori femminili.
Il servizio di pediatria di comunità tutela la salute dei bambini e dei ragazzi minorenni, in stretta integrazione con i pediatri di libera scelta operanti nel territorio e con la pediatria ospedaliera, i servizi di neuropsichiatria infantile, i consultori familiari, le scuole, i comuni. In particolare, presso il poliambulatorio di Formigine vengono svolte le vaccinazioni dell’età pediatrica.
La Medicina Legale svolge attività certificative quali ad esempio l’idoneità alla guida, al porto d’armi, all’assunzione dei pubblici dipendenti, all’adozione, all’accertamento dello stato di invalidità civile.


Il servizio di igiene pubblica e controllo rischi biologici garantisce agli adulti la profilassi delle malattie infettive e diffusive nei riguardi della popolazione adulta. Esegue vaccinazioni facoltative e raccomandate, su prenotazione. Svolge inoltre azioni mirate alla prevenzione delle malattie infettive.

Il centro prelievi è stato temporaneamente trasferito presso Villa Valdrighi (via Giotto di Bondone, 2), in attesa del completamento della sede definitiva. La collocazione temporanea in questa sede, data la vicinanza al nuovo poliambulatorio, consente di mantenere i servizi erogati dal Distretto sanitario nella stessa area.

















Ultime notizie