Il Comune di Reggio Emilia – assessorato Coesione e sicurezza sociale, in collaborazione con l’Associazione culturale cinese, organizza per domani, sabato 16 febbraio, un’iniziativa per celebrare la festa del ‘Capodanno cinese’, un’occasione per tutta la città di conoscere da vicino le tradizioni cinesi.
Alle ore 17, con partenza da piazza Gioberti, si svolgerà il corteo del Dragone, organizzato dal gruppo artistico della scuola di Kung Fu Wu Shu, che si è esibito in numerose manifestazioni tra Bologna, Firenze, Milano, Roma e ha partecipato al film Nirvana di Gabriele Salvatores, oltre a diverse trasmissioni televisive.
Con la sua lunghezza di venti metri, il drago è sorretto, ad un’altezza di circa tre metri, da dieci atleti che imprimono fluidi movimenti creando una visione d’incredibile fascino. Il drago, antico simbolo della Cina imperiale e del popolo cinese, rappresenta anche la forza e la potenza della natura; toccarlo significa ricevere la fortuna e armonizzare con la natura.
Il corteo sarà arricchito anche dalla danza dei leoni e da esibizioni di arti marziali; attraverserà le vie Emilia, 4 Novembre e Turri, per poi raggiungere il Centro d’Incontro Reggio Est (via Turri 49), dove dalle ore 19.30 si potrà assistere a danze e spettacoli della tradizione cinese e italiana, con la partecipazione straordinaria di An Li Pang ed Ennio Pastorino, pianisti noti a livello internazionale.
All’interno del Centro d’Incontro sarà allestita una mostra fotografica sulla comunità cinese a cura di Andrea Paolella e nel corso della serata sarà offerto un rinfresco a base di piatti tipici della cucina cinese.