Dieci anni dopo la prima edizione, è uscito in libreria nei giorni scorsi l’edizione (aggiornata al 2008 e con l’inserimento ex novo di circa centocinquanta fotogrammi di film riprodotti nel testo) del “Castoro” su Oliver Stone, che resta l’unica monografia italiana disponibile sull’importante e discusso regista americano, autore visionario di un’America dai cattivi istinti e dai forti contrasti, di film controversi e polemici più volte premiati con l’Oscar.
Il libro (Il Castoro Cinema, Milano, pagine 160, prezzo euro 11,90) è stato aggiornato dall’autore, il noto critico e saggista modenese Alberto Morsiani, fino all’ultimo film diretto da Stone, il recente “World Trade Center”, che racconta l’eroica vicenda di un gruppo di poliziotti sepolti sotto le macerie delle Due Torri. Il volume, rispetto all’edizione del 1998, si sofferma anche sugli altri film di Stone successivi a tale data: “Ogni maledetta domenica”, sul football americano come gioiosa macchina da guerra; i due documentari su Fidel Castro, “Comandante” e “Looking for Fidel”, in cui si evidenzia il fascino che sul regista esercitano i personaggi carismatici che fanno la Storia e vengono dunque giustificati nei loro difetti; il documentario “Persona non grata”, in cui Stone si reca in Palestina per incontrare Arafat, ma viene frustrato nei suoi sforzi, “Alexander”, il film epico in cui Stone ricostruisce la figura di Alessandro Magno andando alle radici della leggenda che sta dietro la storia e che diventa la cosa più importante. Si è letto nei giorni scorsi sui quotidiani che Oliver Stone si accingerebbe a girare un film sul Presidente Bush, che dovrebbe uscire subito dopo il termine del suo mandato, tra un anno circa. Vedremo. Quel che è certo è che Stone ha già girato un film su Nixon e un altro, indirettamente, su John Kennedy: il suo “JFK” ricostruiva in effetti la tribolata inchiesta per scoprire la verità del suo assassinio a Dallas. Stone ha girato film su personaggi sempre un po’ eccezionali, magari in negativo. Gli eroici pompieri di “World Trade Center” si aggiungono alla sua personale, lunga galleria di gente con gli “attributi” (a essa appartengono il giornalista di “Salvador”, i soldati di “Platoon”, il reduce paraplegico di “Nato il quattro di luglio”, il Jim Morrison di “The Doors”, il procuratore distrettuale di “JFK”, la contadina vietnamita di “Tra cielo e terra”, Alessandro Magno di “Alexander”, ma anche gli “eroi del male” carismatici, come il finanziere d’assalto di “Wall Street” e la coppia criminale di “Assassini nati”, e perfino le figure di un potere politico e ideologico magari malevolo e dittatoriale ma “realista”, e dunque giustificabile: il Nixon di “Gli intrighi del potere”, il Fidel Castro di “Comandante”, l’Arafat di “Persona non grata”): ma sono anche degli esseri umani come gli altri. Vedremo il trattamento che Stone riserverà a una figura assai discussa come Bush Jr.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810