giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseCimone: per la prima volta in Italia il 'BigAirBag'





Cimone: per la prima volta in Italia il ‘BigAirBag’

Sul Cimone tornano ad esibirsi i funamboli dello snowboard e del freestyle. Il prossimo weekend (19-20 gennaio) la località di Passo del Lupo (Sestola – Modena) sarà teatro di una innovativa manifestazione all’insegna dell’adrenalina e del divertimento. “Fly & Try” è il nome di questa divertente due-giorni ospitata dal comprensorio del Cimone, che ruota intorno alla presenza – per la prima volta in Italia – del BigAirBag.

Il BigAirBag si presenta come un enorme materasso da “stuntman” professionisti in grado di ammortizzare in totale sicurezza qualsiasi atterraggio da un apposito jump che lo precede, permettendo a riders di tutti i livelli di esercitarsi nel controllo delle evoluzioni aeree, di divertirsi e di dimostrare le proprie capacità senza correre alcun rischio.

Si tratta dunque di un’occasione unica per sfidare se stessi esercitando il proprio stile evolutivo, potendo contare sul materasso ad aria costantemente controllato che garantirà un soffice atterraggio.
Il Cimone, unica tappa italiana del tour BigAirBag, ha voluto ospitare questa manifestazione per offrire un servizio divertente, dimostrativo, propedeutico all’attività dei riders. L’evento, gratuito e aperto sia a snowboarder che sciatori, è promosso dall’associazione AppenninoRiders (www.appenninoriders.it) in collaborazione con DeepIce e Snowpark Cimone (www.snowpark.it). A Passo del Lupo sarà presente un villaggio-stand che animerà l’intero fine settimana con musica e gadget e tanti sponsor importanti come Nestlé, Martini, Ride, K2.

Anche quest’anno il comprensorio del Cimone dedica ampia attenzione agli amanti della tavola, il cui numero è in costante aumento sulle piste dell’Appennino. Tra le sorprese che la stagione invernale riserva ai più spericolati tra gli appassionati della neve c’è l’ampliamento dello snowpark, con nuove strutture e grandi possibilità di divertimento. Nella parte alta dello snowpark è stata creata una nuova serie di jump, mentre a fianco dell’half pipe, l’unico nel centro Italia a essere costruito con un invaso nel terreno, è stato posizionato un nuovo tappeto di risalita, per facilitare l’utilizzo della struttura. In più per la gioia dei snowbordisti anche una serie di rail – strutture artificiali – appositamente realizzate per evoluzioni sempre più spettacolari. Con le ultime aggiunte, che si sommano a quelle della passata stagione, lo snowpark arriva ad un’estensione complessiva di ben 7mila metri quadrati. Una superficie tutta da godere, anche grazie al potenziamento dell’impianto di innevamento artificiale con il posizionamento di una stazione fissa nella zona centrale dello snowpark.
Lo Snowpark di Piancavallaro è anche il luogo dove provare l’ultima moda in fatto di sport sulla neve: lo snow kite, o aquilonismo di montagna. Attaccati a una specie di aquilone, al quale ci si appende con sci o snowboard ai piedi per sfruttare il vento. Si possono risalire pendii e solcare distese di neve viaggiando anche a 50-70 chilometri orari. Con questi aquiloni, che vanno da 2 a 3 metri quadrati fino ad un massimo di 15, si riescono a fare salti che variano dai 30 fino ai 100 metri. Uno sport che si pratica ovviamente in zone molto ventose. Lo snowkite di Piancavallaro proprio sotto il Cimone a quota 1800 è l’ideale per praticare questa disciplina dalle forti emozioni.

Intanto sul Cimone è tornata a cadere la neve. Ieri i fiocchi cadevano sopra quota 1200/1300 metri. “La sciabilità è ottima su tutte le piste del comprensorio – assicura Luigi Quattrini, direttore del Consorzio del Cimone – il manto nevoso si è assestato e anche l’alta pressione è in rimonta per il prossimo fine settimana. Insomma, per gli sciatori sarà un weekend da non perdere”.

















Ultime notizie