Dopo il debutto della scorsa stagione ritorna, sul palco dell’Arena del Sole di Bologna fino al 20 gennaio alle ore 21.30, “Drammi didattici”, uno
spettacolo nato all’interno di ”Arte e Salute nell’Arena del Sole”, il progetto diretto da Nanni Garella che ha consentito alla compagnia di pazienti psichiatrici di avere residenza all’interno del teatro, sancendo la collaborazione pluriennale tra “Nuova Scena” Teatro stabile di Bologna e associazione “Arte e Salute” onlus.
In questa edizione dei “Drammi didattici” il regista Gabriele Tesauri sarà in scena accanto a Sandra Passarello, Massimo Sceusa e gli attori di
“Arte e Salute”. Tesauri portera’ in scena due tra i piu’ importanti lavori di Brecht, “Il consenziente e Il dissenziente” e “L’eccezione e la regola”, piccoli capolavori di semplicita’ e rigore tratti dall’autore da parabole che raccontano storie quotidiane.
Brecht scrisse i drammi didattici verso la fine degli anni Venti del secolo scorso, quando la crisi politica e sociale che tormentava la Germania era prossima a un punto di rottura e gli intellettuali sentirono il bisogno di risvegliare e istruire il popolo su questioni morali e politiche. Storie di giustizia, di violenza, di malattia, la cui
attualità risuona nella originalissima messinscena di Tesauri tra musiche da discoteca, in un’atmosfera straniata e rarefatta.
“Ho cercato – ha spiegato il regista – di non utilizzare le musiche di Weill se non come pretesto: a Fabrizio Tavernelli, dj e musicista, ho
chiesto delle sonorità familiari al pubblico delle scuole, degli studenti, un pubblico a cui già Brecht aveva pensato. Così abbiamo utilizzato una musica da discoteca, completamente di plastica, una musica mp3. Sandra Passarello, specializzata in musica corale ed etnica, ha composto invece la partitura melodica dei testi”.