sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomePoliticaParco Secchia: comune Casalgrande risponde a dichiarazione Filippini (Lega)





Parco Secchia: comune Casalgrande risponde a dichiarazione Filippini (Lega)

Non ha limite la faziosità del consigliere comunale della Lega Nord Paolo Filippini che da giorni imperversa sulla stampa locale “riciclando” interrogazioni e interpellanze alle quali ha già avuto esaurienti risposte. Non ancora pago, l’ultima esternazione riguarda il contributo di 10.000 € che l’amministrazione comunale ha erogato al Circolo della Liberà Età di Villalunga per la manutenzione e la gestione del Parco Secchia.

Un’occasione che Filippini non ha perso per fare illazioni e mala informazione, dicendo cose non vere e infangando il lavoro di decine di volontari. Giova a questo punto ricordare che tra l’amministrazione e il Circolo in oggetto vige una convenzione già dal 2001 in base alla quale i soci si assumono l’onere della gestione e della manutenzione dell’area e delle relative strutture, compresa la manutenzione della pista ciclabile che si snoda dal frantoio Corradini, fino al Colorificio Veggia. Un impegno complesso e costoso che l’amministrazione sostiene con un unico contributo annuale (per l’acquisto della benzina e dei concimi, per le spese di energia, per la manutenzione dei mezzi, etc.), nella misura di 10.000 €. Una cifra decisamente modesta se si considera l’entità del parco e che sarebbe assolutamente più alta se tali servizi fossero gestiti da una ditta esterna.

E’ chiaramente strumentale dunque affermare che si utilizza denaro a senso unico per favorire una certa festa di partito.
Il Parco Secchia è un’area che l’intera provincia di Reggio e la vicina Sassuolo ci invidiano. E’ grazie al lavoro di questa e delle amministrazioni che l’hanno preceduta che è stata sottratta ad un gravissimo degrado quando, se lo ricordi Filippini, era una discarica a cielo aperto e dove persero la vita due cittadini extracomunitari nell’incendio di una baracca.
Ora il Parco Secchia è il più bello e il più servito della zona; è frequentato da migliaia di cittadini; è sede di incontri, feste e iniziative che vanno dalla sagra parrocchiale, alla festa della Croce Rossa, a quelle di importanti aziende; vi si tengono incontri e concerti per i giovani e, perché no, è il luogo dove si svolge la più importante festa dell’Unità della provincia. Ovvio che è quest’ ultimo fatto che dà fastidio a Filippini che tenta in modo subdolo (aggiunge infatti anche la cifra che sarà stanziata per la realizzazione dei laghi che, ovviamente, è un investimento e non una prebenda al circolo) di legare il contributo del Comune al solo svolgimento di detta festa.
L’amministrazione comunale rigetta sdegnata queste illazioni, riconfermando la piena fiducia e il suo grande apprezzamento a tutti i volontari che con passione e sacrificio gestiscono e conservano in ottime condizioni un importante bene pubblico e dai quali tutti, e Filippini in primo luogo, hanno da imparare.

















Ultime notizie