martedì, 13 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteQualità dell'aria a Reggio: Comune risponde a Legambiente





Qualità dell’aria a Reggio: Comune risponde a Legambiente

Dichiarazione dell’assessore alla Mobilità Paolo Gandolfi in merito alla qualità dell’aria a Reggio Emilia.

“La qualità dell’aria è pessima a Reggio, come nelle altre città emiliane. Questa non è una novità. Ciò non può però essere oggetto di valutazione dell’operato dell’Amministrazione comunale, che è impegnata con interventi sistematici volti a limitare le emissioni inquinanti, in particolare quelle alimentate dal traffico veicolare. Non è una questione di classifica, credo che tutte le città padane, salvo quelle vicine al mare che godono di un clima più benevolo, siano nelle stesse condizioni di Reggio. Il massimo previsto dalle normative è di 35 superamenti del livelli di attenzione ogni anno. Un limite ampiamente superato da tutti. Ciò avvalora piuttosto le misure prese dall’Amministrazione, in base ad accordi regionali, sulle limitazioni del traffico, fino al blocco completo del giovedì. Una volta di più tali misure sono necessarie”.

In proposito si ricorda che:

come nelle altre città dell’Emilia-Romagna, anche a Reggio sarà in vigore, dal prossimo 7 gennaio, il divieto di circolazione degli autoveicoli Euro 2 diesel, compresi quelli dotati ‘bollino blu’. Il divieto, previsto nell’ordinanza sulle limitazioni del traffico del settembre scorso, vigerà fino al prossimo 31 marzo (con esclusione dei giorni festivi), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30.
La misura – recepita e resa nota nel settembre scorso – è fra quelle previste dall’Accordo regionale di programma sulla qualità dell’aria per la gestione dell’emergenza da Pm10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla Unione europea, firmato lo scorso 31 luglio dalla Regione Emilia Romagna, dalle Province e dai Comuni capoluogo.
La disposizione vige sulla rete stradale urbana, non vale invece sui principali assi di attraversamento esterni (tangenziali) e interni a servizio dei parcheggi scambiatori, che mantengono invece la normale transitabilità. Sono previste le abituali deroghe, in primis per i mezzi di soccorso o utilizzati in altro servizio di urgenza e quelli utilizzati per il trasporto di bambini a Nidi, scuole d’infanzia ed elementari.

L’Accordo regionale prevede e ribadisce inoltre il divieto di circolazione per:

a) i veicoli a benzina non rispondenti alla direttiva 91/441 CE, gli autoveicoli diesel non rispondenti alla direttiva 94/12 CE, i veicoli commerciali diesel fino a 3,5 tonnellate non rispondenti alla direttiva 96/69 CE e i ciclomotori e motocicli a due tempi non rispondenti alla direttiva 97/24 CE, anche se provvisti di bollino blu, dal primo ottobre 2007 al 31 marzo 2008 (con esclusione dei giorni festivi) dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,30;
b) tutti i veicoli a motore dal 7 gennaio 2008 al 31 marzo 2008 il giovedì dalle ore 8,30 alle 18,30.

Corridoi di attraversamento e parcheggi scambiatori
Si ricorda che tutti i veicoli potranno comunque transitare, tutti i giorni, lungo i corridoi di attraversamento – via Emilia (direttrice Parma-Modena), ex statale 63 del Cerreto, provinciale 467 Reggio-Scandiano – e raggiungere i parcheggi di:
• via Fratelli Manfredi (parcheggio ex Foro Boario)
• piazzale Europa (via Ramazzini, parcheggio Centro interscambio della mobilità)
• via Kennedy (intersezione con via Hiroshima)
• via Emilia (intersezione con via Hiroshima-via Kennedy, cosiddetto ‘parcheggio Volo’)
• via Inghilterra (intersezione con via Francia)

Previste, inoltre, esenzioni.

















Ultime notizie