martedì, 13 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseLa banda larga ‘sbarca’ in Appennino





La banda larga ‘sbarca’ in Appennino

Il consiglio della Comunità Montana del Frignano ha recentemente approvato il progetto di estensione al territorio montano della rete a banda larga per la connessione veloce ad internet. La realizzazione della rete mediante la tecnologia WI-FI ha come obiettivo la riduzione del cosiddetto ‘digital divide’ (ovvero la mancata copertura di servizio internet ad alta velocità) che contraddistingue molte zone dell’Appennino modenese e del Frignano in particolare.

“Il progetto – dichiara il presidente della Comunità Montana del Frignano Alessandro Tebaldi – si incardina e attua il Piano Telematico Regionale (PITER) ed ha lo scopo di dare anche alla montagna le stesse opportunità di connessione al Web che hanno gli abitanti delle città, avvicinando i servizi della rete Internet anche a coloro che vivono nelle zone più decentrate del Frignano e consentendo, di conseguenza alle imprese una comunicazione più rapida e competitiva. In questo modo si favorisce in particolare il turismo, mediante la possibilità di ampliare e migliorare i propri contatti con i diversi mercati potenziali”.
Tebaldi sottolinea la valenza strategica di questa vera e propria rivoluzione: “Stiamo parlando di un progetto qualificante per il territorio, perché ne aumenta la competitività; è inoltre di altissima utilità per la cittadinanza e sono certo che porterà grandi benefici in tempi brevi”.
I dati relativi alla provincia di Modena parlano di 78 aree scoperte da ADSL, di cui 54 in montagna; sono 57.000 le persone che non hanno accesso al servizio Internet a banda larga nei nostri territori: di queste 20.000 risiedono nella zona dell’Appennino. L’abbattimento del ‘digital divide’ interesserà gran parte del territorio montano coinvolgendo i comuni delle Comunità del Frignano, di Modena Est e Modena Ovest. Grande appoggio a questa ‘autostrada informatica’ è stato fornito dalla Provincia di Modena e dalla Regione Emilia-Romagna, che hanno da subito risposto positivamente alle sollecitazioni delle Comunità Montane, aprendo un tavolo di concertazione e assicurando un supporto economico e tecnico.
L’impatto del progetto sull’ambiente sarà minimo: infatti nella dislocazione degli apparecchi ripetitori verranno privilegiati i siti con tralicci preesistenti; inoltre le stesse apparecchiature necessarie alla realizzazione della rete sono state scelte privilegiando quelle a bassissime emissioni elettromagnetiche (di molto inferiori a quelle provocate dagli apparecchi di telefonia cellulare) e con una particolare attenzione all’impatto visivo e ambientale. “I tempi per l’attuazione di questa rete saranno brevi – assicura il presidente Tebaldi –. Contiamo al più tardi entro l’estate prossima di avere già i primi collegamenti funzionanti”.

















Ultime notizie