sabato, 1 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomePoliticaMuzzarelli: 'Bretella, un passo avanti'


PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO


Muzzarelli: ‘Bretella, un passo avanti’

Bretella Campogalliano-Sassuolo: entro fine febbraio 2008 il Ministero sottoporrà al CIPE il progetto definitivo ed il relativo finanziamento, previa valutazione Anas della possibilità di affidare in concessione il tratto autostradale. Entro dicembre 2008, la situazione sarà quindi completamente definita, con un progetto che terrà conto anche del necessario collegamento funzionale tra la “bretella” (467 milioni di euro) ed altre due opere: il tratto della Pedemontana tra Modena-Sassuolo urbana e la SP15 di Magreta (costo 50 milioni di euro) e la tangenziale di Rubiera (costo 20 milioni di euro).

A dettare i nuovi tempi, che dovranno finalmente portare a compimento l’opera, è l’“Atto aggiuntivo alla Intesa Generale Quadro tra il Governo e la Regione Emilia-Romagna”, firmato oggi dal Presidente del Consiglio Romano Prodi insieme al Ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro e dal Presidente dell’Emilia-Romagna Vasco Errani insieme all’Assessore Alfredo Peri.
“Dopo l’illusione e le promesse di Berlusconi e del Ministro Lunardi (messe nero su bianco il 19 dicembre 2003 nell’Intesa Quadro purtroppo non rispettata che attribuiva un “preminente interesse strategico” alla bretella e per la quale si è reso necessario un atto aggiuntivo), è venuto oggi il momento della concretezza e dell’agire. La bretella autostradale è necessaria per lo sviluppo del nostro territorio, la mobilità dei cittadini e la competitività delle imprese. E’ un’infrastruttura attesa troppo a lungo che è pienamente inserita in un nuovo quadro di riferimento: penso alla Pedemontana ed alla tangenziale di Rubiera, che sono correttamente inserite nell’atto firmato oggi, ma anche allo scalo ferroviario di Marzaglia che aprirà entro il 2010 e all’ormai prossimo avvio dell’Alta Capacità, oltre al collegamento e potenziamento con l’hub portuale di Ravenna”, sottolinea il presidente della commissione regionale Territorio Ambiente Mobilità, Gian Carlo Muzzarelli.


“Queste opere, insieme al corridoio cispadano (ferrovia Bologna-Verona e la Cispadana autostradale) e al passante di Bologna, daranno vita ad un quadro nuovo che apre una nuova stagione per la mobilità sostenibile ed intermodale in Emilia-Romagna”.
“Prendiamo atto quindi con soddisfazione e fiducia del nuovo impegno, nella consapevolezza che occorre seguire e monitorare la tempistica. Dopo il fallimento delle promesse tanto sbandierate del centrodestra, ci sono ora le condizioni per un passo in avanti, per garantire sicurezza e sostenibilità dei trasporti, e maggiori possibilità di competere alle imprese. L’integrazione dell’accordo con le opere previste dall’atto firmato oggi darà nuove opportunità a un territorio avanzato come quello dell’Emilia-Romagna, che per restare in alto ha bisogno di un sistema di eccellenza”.

PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO















PUBBLICITA' ELETTORALE A PAGAMENTO

Ultime notizie