Nasce dall’esigenza di orientare di nuovo le politiche pubbliche verso una maggiore consapevolezza sull’uso delle risorse non rinnovabili e dalla volontà di creare momenti pubblici di riflessione su temi di rilevanza locale l’iniziativa “Nel mio elemento naturale”, che prenderà il via venerdì 7 dicembre a Vignola.
Si tratta di una serie di conversazioni pubbliche su tematiche ambientali che si svolgeranno in quattro comuni del territorio servito da Hera Modena: Vignola, Guiglia, Marano e Savignano sul Panaro“.
Le Amministrazioni di questi Comuni hanno infatti aderito a questo nuovo progetto, nato dalla collaborazione tra Hera Modena, Il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina e la Fondazione di Vignola, che è anche ente ospitante dell’iniziativa.
Il primo appuntamento è previsto venerdì 7 dicembre, alle 20,30, nella Sala dei Contrari della Rocca di Vignola ed avrà come protagonisti il Presidente di Hera Modena, Vanni Bulgarelli, l’Assessore all’Urbanistica e Sviluppo Sostenibile del Comune di Vignola, Gino Scarduelli, e Dario Caccamisi, Presidente del Parco dei Sassi di Roccamalatina.
Sarà, questa, l’occasione per affrontare temi legati al futuro del territorio analizzando la situazione attuale e le strategie che devono essere messe in atto per raggiungere obiettivi sostenibili.
Il secondo appuntamento si svolgerà mercoledì 12 dicembre a Marano sul Panaro, nel Centro Culturale Polivalente di Via I° maggio e sarà dedicato al tema del risparmio idrico.
La serata successiva, invece, avrà luogo il giorno dopo, giovedì 13 dicembre, nella Sala degli Scolopi del Castello di Guiglia e riguarderà le raccolte differenziate.
Questo primo ciclo di incontri si concluderà lunedì 17 dicembre, a Savignano sul Panaro. L’appuntamento è per le 20,30 nella Sala della Biblioteca, in Via Doccia, e si parlerà di risparmio energetico.
Gli incontri seguenti si svolgeranno nella primavera prossima.
“Questa iniziativa, ha affermato il Presidente di Hera Modena, Vanni Bulgarelli, rappresenta un importante momento di dialogo con i cittadini e s’inserisce nell’ampio progetto di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali che Hera Modena da tempo conduce sul nostro territorio e che viene rivolto non solo ai ragazzi delle scuole ma anche ai cittadini”.
“L’elaborazione del nuovo piano strutturale intercomunale a livello di Unione di Castelli, ha commentato l’Assessore Scarduelli, rappresenta l’orizzonte di lavoro su cui misurare coerenza e pertinenza di strategie e scelte rispetto ad un panorama che si annuncia denso di novità ma anche di interrogativi e che deve trovare il “pubblico” preparato e per molti aspetti rinnovato nelle metodologie e nei contenuti”.
“Con la partecipazione a questo progetto, ha dichiarato Dario Caccamisi, Presidente del Parco dei Sassi di Roccamalatina, vogliamo essere partecipi alla diffusione di buone pratiche e comportamenti compatibili con l’ambiente, capaci di ridurre l’impatto antropico sul territorio e sul paesaggio”.


