Nel fine settimana ecco l’appuntamento con la golosità e la tradizione: ‘Valceno in Tavola’ imbandisce banchetti a base di Sua Maestà il Maiale! Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 novembre 2007 la Trattoria Case Contini di Varano de’ Melegari (tel. 0525.53209) allestisce ghiottonerie come antipasti caldi di salamino, costine, piedini, salame fritto e strolghini, per proseguire con fagottini di sfoglia ripieni di patate ed erba cipollina conditi con burro fuso e gola.
A seguire polenta stesa con sanguinaccio e fegato, cotechino con radicchio brasato e salsina rossa e maialino alle erbe con patate novelle cotte alla brace. Per finire, un originale piatto di ottimi cappelletti in brodo. Come dessert ecco pane degli angeli e bisolan con crema di castagne, caffè, digestivo, vino bianco e rosso. La prenotazione è obbligatoria e il prezzo di 26 euro.
E’ a base di pregiato maiale nero il menu proposto dalla Locanda del Gelso Bianco di Viazzano di Varano de’ Melegari (tel. 0525.305204), che apre il banchetto con prosciutto e salumi di maiale nero, crema di lardo all’uso toscano con pane e focacce fatte in casa e polenta taragna con la salsiccia. Ecco poi giungere in tavola crema speziata di ceci con spalla di maiale nero, stracci di farro spelta cotti col cavolo nero e il salamino, fegatelli di maiale alla toscana, fagioli all’uccelletto e composta di mele e zenzero, marinata di filetto di maiale col cavolo nero, salsiccia e semi di finocchio selvatico, serviti con mostarde, salse e verdure di stagione. Si termina con sbrisolona, crostata ai frutti di bosco e torta al cioccolato e peperoncino. Si beve Sauvignon dei Colli di Parma, Lambruscone, Feligeto e si conclude il pasto con il caffè. La prenotazione è obbligatoria e il prezzo è di 40 euro. Domenica 18 novembre, a mezzogiorno si può banchettare con Sua Maestà il Maiale anche alla Trattoria Cantarelli di Montesalso di Varano de’ Melegari (0525.53113). Qui si inizia con antipasto di prosciutto, coppa, pancetta e sottoli, per proseguire con tagliatelle al basilico con ragù di maiale, cappelletti in brodo con stracotto di maiale, lonza di maiale arrosto farcita con carciofi, coppa e costine al forno servite con contorni misti. Come dolce ecco un trionfo di torte della casa e il tutto è accompagnato da Lambrusco, Gutturnio e Malvasia, per finire con caffè, amaro e limoncino.
La prenotazione è obbligatoria e il prezzo è di 25 euro.
Sempre per domenica 18 novembre è in programma la visita al Caseificio sociale San Martino di Varano de’ Melegari, durante la quale si seguirà la lavorazione del formaggio Parmigiano Reggiano, dalla cottura alla stagionatura, cui seguirà una degustazione di prodotti caseari dell’azienda. La visita è gratuita e la prenotazione è obbligatoria a Parma Turismi. La rassegna, curata da Parma Turismi, è organizzata dalla Pro Loco di Varano de’ Melegari in collaborazione con l’amministrazione comunale, dalla Provincia di Parma, dalla Comunità Montana delle valli del Taro e del Ceno con il sostegno di Banca Monte Parma e del programma comunitario “leader plus” GAL Soprip.